Nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia tra le auto che Stellantis produrrà in Italia entro il 2026
Ecco alcune delle nuove auto previste dal Piano Italia di Stellantis
La nuova Alfa Romeo Stelvio, che qui vi mostriamo in un celebre render dal designer automobilistico e creatore digitale Alessandro Masera, insieme alla nuova Alfa Romeo Giulia, sono due dei modelli che Stellantis svelerà nei prossimi anni. Questi veicoli saranno prodotti in Italia entro il 2026, con l’obiettivo di rilanciare la produzione automobilistica nel nostro paese e di assicurare un buon livello di occupazione nelle fabbriche italiane del gruppo, che si trova attualmente senza un CEO dopo l’improvviso addio di Carlos Tavares.
Nuova Alfa Romeo Stelvio e Giulia tra le nuove auto prodotte in Italia da Stellantis
Le nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia avranno il compito di rilanciare le ambizioni del marchio e di riportare lo stabilimento Stellantis di Cassino a livelli di produzione elevati. Questi due modelli, simbolo del celebre marchio milanese, saranno i primi veicoli del gruppo in Europa a utilizzare la piattaforma STLA Large, rivestendo un ruolo fondamentale nelle ambizioni di Alfa Romeo di affermarsi come il marchio premium globale dell’azienda.
Sia la nuova Alfa Romeo Stelvio che la nuova Giulia subiranno importanti cambiamenti estetici e meccanici, con una gamma di motori che sarà quasi interamente elettrica. Tuttavia, queste non saranno le uniche novità significative per Stellantis in Italia. Un altro progetto rilevante, secondo il Piano Italia rivelato poco fa da Stellantis, è l’inizio della produzione della nuova Fiat 500 ibrida a Mirafiori, previsto per novembre del prossimo anno, con l’obiettivo di portare la produzione della fabbrica oltre le 100.000 unità all’anno.
Tre modelli di grande rilevanza saranno inoltre la nuova Lancia Gamma, la nuova DS N.8 e la nuova Jeep Compass, che entreranno in produzione presso lo stabilimento Stellantis di Melfi a partire dal prossimo anno. Questi veicoli, insieme ad altri due modelli previsti nei prossimi anni, dovrebbero contribuire a garantire la piena occupazione nella fabbrica, grazie anche alla presenza di versioni ibride.
Seguici qui