Nuove misure di sicurezza per gli esami della patente: ecco cosa cambia

Queste misure riflettono l’impegno del Ministero nel garantire l’integrità degli esami per la patente e la sicurezza stradale

Nuove misure di sicurezza per gli esami della patente: ecco cosa cambia

Un recente rapporto di Repubblica ha svelato un preoccupante fenomeno di “patenti facili” ottenute illecitamente, coinvolgendo autoscuole disoneste, funzionari corrotti delle Motorizzazioni e guardie di sicurezza compiacenti. In risposta, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha prontamente agito.

Nuova direttiva della Direzione Generale Nord-Est

La scorsa settimana, la Direzione Generale Nord-Est ha emesso una direttiva che ridefinisce le procedure per gli esami scritti della patente. Questa mossa mira a contrastare l’uso di sofisticati dispositivi di comunicazione durante le prove, una pratica che non solo viola la legge, ma mette a repentaglio la sicurezza stradale.

Introduzione di misure stringenti

La nuova normativa introduce misure stringenti. I candidati dovranno indossare camici monouso a maniche lunghe in TNT con polsini in maglina, forniti dalla Motorizzazione, sostituendo le precedenti pettorine. Per l’audio, saranno disponibili solo auricolari usa e getta ufficiali.

Rafforzamento della sicurezza

La sicurezza è stata notevolmente rafforzata. Personale qualificato effettuerà controlli con metal detector portatili, e in alcune sedi saranno installati metal detector fissi all’ingresso delle aule. Per prevenire possibili collusioni, è prevista una rotazione mensile delle guardie di sicurezza.

Custodia degli accessori personali

Data la possibilità di nascondere microcamere in accessori personali, orologi, gioielli e simili oggetti saranno custoditi in apposite buste schermate durante l’esame. L’accesso sarà negato a chiunque non superi i controlli di sicurezza, salvo casi medici documentati.

Installazione di sistemi di videosorveglianza

La direttiva sollecita inoltre l’installazione di sistemi di videosorveglianza con monitor visibili al pubblico e suggerisce l’uso di rilevatori di frequenza portatili da parte degli esaminatori durante i turni di vigilanza.

Presenza di due esaminatori per turno

Ove possibile, si raccomanda la presenza di due esaminatori per turno, con uno dedicato alla sorveglianza. Si incoraggia la collaborazione con le forze dell’ordine per controlli preventivi e interventi rapidi se necessario.

Regole severe per i candidati

Le regole per i candidati rimangono severe: l’espulsione immediata e il fallimento dell’esame sono previsti per chi consulta materiali non autorizzati, comunica con altri candidati, si allontana dalla postazione senza permesso, spegne il computer, usa dispositivi elettronici non consentiti o manomette l’attrezzatura d’esame.

Impegno del Ministero

Queste misure riflettono l’impegno del Ministero nel garantire l’integrità degli esami per la patente e la sicurezza stradale, affrontando con decisione le sfide poste dalle moderne tecnologie di comunicazione.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)