Nuovi Volkswagen Transporter e Caravelle: l’evoluzione del furgone tedesco [FOTO]

Con la settima generazione il veicolo commerciale si fa più tecnologico e spazioso

La gamma dei veicoli commerciali di Volkswagen prosegue la sua opera di rinnovamento con l’avvio della produzione dei nuovi Transporter e Caravelle. Abbracciando la filosofia stilistica dell’intramontabile Bulli, la cui eredità di sviluppa su tre linee prodotto parallele (Transporter/Caravelle, Multivan/California e ID. Buzz/ID. Buzz Cargo) che rispondono a esigenze differenti, i nuovi Volkswagen Transporter e Caravelle raccolgono l’eredità del T6.1 costruito fino al 2024.

Il nuovo modello è dunque la settima generazione del Volkswagen Transporter che si presenta migliorato sotto diversi aspetti confermando la sua natura di veicolo multifunzionale. L’evoluzione del furgone della marchio di Wolfsburg passa da un significativo aumento delle spazio, più stili di carrozzeria, un carico utile più elevato, un’efficienza ottimizzata e una maggiore economicità.

Volkswagen Transporter 2025

Dimensioni e design

Il nuovo Volkswagen Transporter cresce nelle dimensioni, arrivando a superare i 5 metri d lunghezza nella versione a passo standard e i 5,45 metri in quella a passo lungo. Parlando di varianti di carrozzeria disponibili, il veicolo propone la classica versione furgonata con 2 o 3 posti anteriori, la versione Kombi per il trasporto fino a 9 persone e la versione Camioncino con doppia cabina per persone a carico.

Il look degli esterni, in particolare dell’anteriore, riprende le linee dell’ID. Buzz, combinandole con un design che non stravolge la ricetta tradizionale, seppur arricchita con elementi moderni come nel caso dei fanali a LED.

Spazio e capacità di carico

Le maggiori dimensioni esterne hanno permesso di incrementare lo spazio nel vano di carico, con il nuovo Transporter che offre, sulla versione a passo corto, un pianale di 2.602 mm, che nella versione a passo lungo aumenta a 3.002 mm. Conseguentemente cresce anche la volumetria di carico che ora va da 5,8 a 9 metri cubi, così come il carico utile che arriva fino a 1,33 tonnellate, mentre il peso rimorchiabile è di 2,8 tonnellate.

Volkswagen Transporter 2025

Interni più tecnologici

L’evoluzione del Volkswagen Transporter 7 è evidente nell’abitacolo, con interni migliorati dal punto di vista del comfort, con sedili ergonomici e regolabili, e della dotazione tecnologica. A bordo del furgone troviamo il Digital Cockpit con display da 12 pollici, lo schermo touch centrale dell’infotainment da quasi 13 pollici con connettività Apple CarPlay e Android Auto anche via wireless, modulo 5G per aggiornamenti e trasferimento dati, specchietto retrovisore interno disponibile anche con schermo digitale e funzione dashcam integrata.

Volkswagen Transporter 2025

Le motorizzazioni

Il nuovo Volkswagen Transporter propone una gamma di motorizzazioni che offre tre tipi di alimentazione, diesel, ibrida ed elettrica, declinanti in otto varianti di potenza, che saranno resi disponibili gradualmente nel corso del 2025.

Le varianti termiche offrono il motore turbodiesel TDI in tre tagli di potenza (110, 150 e 170CV), disponibili col cambio manuale a 6 marce o con l’automatico a 8 rapporti, oltre che con la possibilità di optare per la trazione integrale 4Motion. C’è poi la nuova motorizzazione ibrida plug-in, basata sul motore benzina da 2.5 litri e che sviluppa una potenza complessiva di 232 CV. A completare la gamma c’è la variante elettrica e-Transporter che offre quattro livelli di potenza, da 115 a 285 CV, con batterie fino a 64 kWh di capacità.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)