Nuovo Peugeot Boxer MY 2014: design rinnovato, ma non solo

Tanta tecnologia, sicurezza e quattro motori diesel

Nuovo Peugeot Boxer MY 2014 - Anche la gamma commerciale del Leone si rinnova, offrendo un veicolo versatile, capiente, resistente e sorprendentemente tecnologico

Era da tempo che non vedevamo il segmento dei veicoli commerciali in fermento come in quest’ultimo periodo. Ne è ulteriore prova l’arrivo del nuovo Peugeot Boxer, che come “piatto forte” di questa sua rinnovata generazione propone senza alcun dubbio dei motori decisamente notevoli, uniti ad un restyling sia interno che esterno che aiuta ad aumentare il senso di novità.

Certo, forse lo stile non è la caratteristica principale che il pubblico ricerca in un veicolo commerciale, ma in fondo cosa c’è di male se oltre a fornire un mezzo solido e robusto, si cerca anche di renderlo il più piacevole possibile alla vista? Inoltre presentarsi bene in certe situazioni di lavoro può essere fondamentale. Ecco allora che sul frontale fa la sua comparsa il family feeling che sta caratterizzando tutta la recente produzione del Leone, al quale si possono aggiungere anche i tecnologici fari a LED (otional). L’abitacolo è stato naturalmente progettato per renderne il più facile e piacevole possibile l’utilizzo, ma l’aggiunta di una dose massiccia di tecnologia contribuisce notevolmente ad alzarne il livello. Ci stiamo naturalmente riferendo al sistema di infotainment, ora al livello delle normali auto private del marchio. Sarà proposto sul mercato di casa nostra in tre varianti di passo: da 3 metri, 3,45 metri e 4,04 metri. Grazie anche alla disponibilità di quattro diverse lunghezze e tre altezze, si può adattare alla maggior parte delle necessità lavorative, offrendo un carico massimo fino a 17 metri cubi o, nel caso lo si voglia usare per il trasporto passeggeri, con un’omologazione da cinque a nove persone. Il tutto arricchito anche da una dotazione di sicurezza di alto livello, comprensiva della videocamera per la retromarcia (fondamentale per un mezzo di questo genere), l’Hill Assist per la partenza in salita, l’Intelligent Traction Control e il sistema Load Adaptive Control, che permette al sistema ESP di variare la sua azione a seconda non solo del carico presente a bordo, ma anche della sua disposizione. Da notare, all’interno del pacchetto sicurezza, anche la presenza della chiusura centralizzata per il vano di carico separata da quella dell’abitacolo, la “super-chiusura” e l’allarme perimetrale.

Per quanto riguarda i motori, saranno disponibili quattro diverse meccaniche, naturalmente diesel. In questo senso vediamo lo sforzo maggiore da parte di Peugeot: partiamo dall’entry level, un 2.200 HDi con una potenza massima di 110 CV e una coppia di 250 Nm. Lo stesso propulsore viene proposto anche in altre due varianti di potenza, specificatamente da 130 e 150 CV, le cui coppie raggiungono rispettivamente i 320 e i 350 Nm. Il top di gamma, però, sarà il 3.000 HDi, che sarà capace di toccare una potenza massima di ben 180 CV e una coppia di 400 Nm. Ancora da specificare i prezzi ufficiali.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)