Opel Frontera 2024: la nuova crossover compatta e le sue caratteristiche in VIDEO
Tecnologia e design moderno: la nuova Opel Frontera
La Opel Frontera è una crossover compatta che condivide la sua base tecnica con la Citroën C3 Aircross, rendendola la “cugina” del modello francese. Il nome è un omaggio alla storica fuoristrada degli anni ’90. Come la C3 Aircross, anche la Frontera può essere configurata sia con cinque che con sette posti (quest’ultima opzione è disponibile solo per la versione ibrida).
L’estetica della Opel Frontera si distingue per un design “pulito” e moderno, con un frontale bombato, una mascherina nera che integra le sottili luci diurne a LED, e passaruota pronunciati. Sul retro, spiccano il nome del modello scritto a grandi lettere sul portellone, le luci disposte su due livelli e il nuovo logo stilizzato della casa.
All’interno, la Opel Frontera offre ampio spazio. Il sedile posteriore è comodo anche per tre adulti, sebbene il tunnel centrale e il mobiletto possano risultare un po’ scomodi. L’accesso alla terza fila di sedili è piuttosto difficile e questi posti sono più adatti ai bambini, il che è comprensibile data la lunghezza dell’auto.
Le sedute delle prime due file sono molto comode, con imbottiture soffici che sostengono bene il corpo. Il bagagliaio è spazioso nella versione a cinque posti, ma diventa più ridotto nella configurazione a sette posti, dove gli strapuntini sottraggono spazio utile; con tutti e sette i posti occupati, il baule può contenere solo un paio di borse. Le barre sul tetto consentono di trasportare fino a 200 kg di carico aggiuntivo.
La plancia della Opel Frontera presenta linee tese e una finitura in plastica zigrinata nella parte superiore, con assemblaggi ben curati. Il sistema di infotainment include uno schermo da 10 pollici, mentre nelle versioni base è sostituito da un supporto per smartphone che, tramite app, diventa un sistema multimediale. Accanto a questo display, si trova un cruscotto digitale della stessa dimensione.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Opel Frontera offre tre opzioni: un motore 1.2 a tre cilindri turbo mild hybrid disponibile con 101 o 136 CV, entrambi abbinati a una trasmissione robotizzata a doppia frizione a sei rapporti (e-DCT6) che incorpora un’unità elettrica da 28 CV. Inoltre, è disponibile una versione elettrica da 114 CV, con un’autonomia dichiarata di 306 km.
Il prezzo di partenza per la Opel Frontera con motore ibrido benzina MHEV è di 24.500 euro, mentre la versione elettrica parte da 29.900 euro. L’auto è dotata di una vasta gamma di caratteristiche di sicurezza e comfort, indipendentemente dalla versione scelta. Tra queste troviamo ABS, airbag frontali e laterali anteriori, airbag passeggero disattivabile e airbag per la testa anteriori e posteriori. Sono presenti anche alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno e collegamento USB.
Inoltre, la Frontera offre comandi al volante per la radio, computer di bordo, controllo di arretramento in salita e controllo elettronico di stabilità. I fari ad alta efficienza, i fendinebbia anteriori e la frenata automatica sono inclusi, così come il monitoraggio del superamento involontario di corsia e il navigatore. I poggiatesta posteriori, la predisposizione Bluetooth, il retrovisore interno antiabbagliante e i retrovisori esterni elettrici sono anch’essi di serie.
La seduta posteriore è modulabile, con sensori di parcheggio posteriori e sensori di pressione pneumatici. Infine, la Frontera è dotata di telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali, telecamera posteriore e volante regolabile in altezza e profondità.
Le dimensioni della Opel Frontera sono 438 cm di lunghezza, 180 cm di larghezza e 163 cm di altezza, con una capacità del bagagliaio che va da 460 litri a 1600 litri a seconda della configurazione dei sedili.
Seguici qui