Oxygen Area: la cornice verde di Volkswagen Group Italia che migliora la qualità dell’aria [FOTO]
I dati sulle condizioni ambientali al suo interno confermano l'esito positivo del progetto
L’Oxygen Area è una delle iniziative messe in atto da Volkswagen Group Italia in tema di salvaguardia dell’ambiente e contrasto al cambiamento climatico. Il progetto dell’Oxygen Area, avviato quattro anni con la realizzazione di una “cornice verde” nei pressi della sede veronese di Volkswagen Group Italia, è incentrato sul miglioramento della qualità dell’aria.
All’interno dell’Oxygen Area, caratterizzata da una grande varietà di alberi e arbusti, selezionati appositamente per la peculiare ed efficace capacità di purificare l’aria, i test condotti hanno fornito risultato confortanti.
Sebbene alcune piante presenti non abbiano ancora raggiunto la completa maturità, i dati rilevati dalla centralina all’interno dell’Oxygen Area e analizzati dall’IBE-CNR di Bologna (Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche) dimostrano l’efficace azione di sequestro delle polveri sottili da parte della superficie fogliare, con il conseguente miglioramento della qualità dell’aria dentro la “camera verde” di 635 metri quadri.
Polveri sottili filtrate dal fogliame
Le polveri sottili fanno parte del particolato atmosferico, costituito da particelle solide e liquide sospese nell’aria. Considerando i PM10 e PM2,5 si è osservato che, pur attestandosi su livelli maggiori durante i mesi invernali rispetto alla rilevazione di riferimento, da aprile, con l’inizio della fogliazione, l’attività dell’Oxygen Area diventa evidente. Infatti, i PM2,5 registrati tra maggio e giugno sono stati in media del 27% più bassi e i PM10 addirittura inferiori del 44%.
Seguici qui