Perseus: la nuova startup UK cerca il debutto nel mercato dei veicoli elettrici premium
Nuovo SUV elettrico britannico: la strategia di Perseus
La startup britannica Perseus ha annunciato il suo ingresso nel mercato dei veicoli elettrici con un crossover compatto premium, il cui debutto è previsto per la fine del 2027. Il modello sarà costruito su una piattaforma EV sviluppata da un’importante casa automobilistica europea, la cui identità non è ancora stata rivelata, mentre l’ingegneria e il design saranno affidati a una società italiana specializzata nel settore.
Nonostante le difficoltà che hanno segnato il settore dei veicoli elettrici, portando al fallimento di aziende come Arrival, Canoo e più recentemente Fisker, Perseus sembra intenzionata a sfruttare un approccio più cauto e strategico per entrare in un mercato in continua espansione. L’azienda britannica, uscita da una fase di sviluppo condotta in modalità stealth, è guidata da ex dirigenti di Bentley, Lotus, Ineos Automotive e Jaguar Land Rover. L’obiettivo dichiarato è il lancio di un SUV compatto che combini alte prestazioni e tecnologia avanzata.
Un crossover elettrico su una piattaforma consolidata
Il futuro SUV di Perseus sarà costruito su una piattaforma elettrica all’avanguardia già testata e sviluppata da un affermato gruppo OEM europeo. Oltre alla fornitura della piattaforma, questo partner industriale si occuperà anche della manutenzione e dell’assistenza post-vendita a livello europeo, garantendo un’infrastruttura affidabile e ben collaudata per i futuri clienti.
Per quanto riguarda lo sviluppo e il design, Perseus ha stretto una collaborazione con un’importante società italiana di ingegneria e design, che avrà il compito di definire lo stile degli interni e degli esterni, oltre a occuparsi della prototipazione e dei test del veicolo. La produzione vera e propria, invece, sarà affidata a un produttore europeo su contratto, riducendo così i costi fissi e minimizzando i rischi associati alla costruzione di una nuova catena produttiva da zero.
Un nuovo approccio per le startup automobilistiche
L’approccio adottato da Perseus segna un netto distacco dalle strategie tradizionali delle startup del settore automobilistico, molte delle quali hanno tentato di sviluppare internamente ogni aspetto della produzione, finendo spesso per bruciare ingenti capitali senza riuscire a raggiungere il mercato. Affidandosi a piattaforme e infrastrutture esistenti, Perseus mira a ridurre gli investimenti iniziali e i tempi di sviluppo, concentrandosi invece su elementi distintivi come il design, l’esperienza utente e la personalizzazione avanzata.
Dai primi teaser rilasciati, il crossover di Perseus sembra caratterizzarsi per un’estetica elegante e moderna, con fari sottili e un frontale che richiama il linguaggio stilistico di brand premium come Genesis. Il profilo laterale presenta una linea di spalla angolare, maniglie delle porte a filo con la carrozzeria e un cofano lungo che si fonde in un parabrezza dal taglio sportivo, suggerendo un’attenzione particolare all’aerodinamica e alle prestazioni.
Tecnologia, intelligenza artificiale e un’esperienza utente evoluta
Al di là dell’aspetto estetico, Perseus promette un veicolo dal forte impatto emotivo, dotato di tecnologie all’avanguardia, prestazioni dinamiche coinvolgenti e un’esperienza utente innovativa. Il ruolo dell’intelligenza artificiale sarà centrale, con un sistema pensato per migliorare la personalizzazione dell’auto e l’interazione con il conducente.
Perseus seguirà un modello di vendita diretta al consumatore, puntando su una piattaforma online e su pochi selezionati centri di esperienza del marchio, una strategia già adottata con successo da altri player del settore EV. Grazie al supporto della casa automobilistica partner, la startup potrà inoltre garantire una rete di assistenza su scala europea, un elemento cruciale per guadagnare la fiducia dei clienti nel segmento premium.
Mohammed Yehya El Bakkali, fondatore e CEO di Perseus Motor Corporation, ha dichiarato: “Il debutto di Perseus segna una nuova entusiasmante fase dell’innovazione automobilistica globale. Il nostro obiettivo è chiaro: creare un marchio britannico di veicoli elettrici di fascia alta, capace di offrire un design emozionante, prestazioni eccellenti e un’esperienza cliente di livello superiore, basata su tecnologie all’avanguardia e soluzioni software di nuova generazione”.
Seguici qui