Peugeot 2008, prova su strada
Il crossover tuttofare
Quando in Peugeot hanno deciso di realizzare la 2008, avevano le idee ben chiare: mettere su un progetto in grado di unire insieme la praticità di una familiare, la compattezza di un’auto di medie dimensioni, un look grintoso e piacevole e di attrarre l’attenzione da parte di un vasto pubblico, tra cui le famiglie con bambini più piccoli e, perché no, anche donne che vanno in cerca di un veicolo diverso dal solito.
Vedendola dal vivo, la Peugeot 2008 appare più imponente rispetto a quello che potrebbero far pensare le immagini, ma nonostante la sua altezza da terra rialzata, il suo look da fuoristrada e le sue dimensioni cresciute, la parentela con la sorella minore 208 c’è e non dispiace considerando lo stile nettamente migliorato sia nella parte esterna che nell’abitacolo.
Oltre ad un’estetica riuscita in tutti i suoi dettagli con gruppi ottici taglienti, cerchi in lega dal design ricercato e rifiniture cromate che danno un tocco di esclusività, sono anche gli interni a catturare l’attenzione. Il volante, compatto e multifunzione, è il massimo dell’ergonomia: si impugna agevolmente, le sue dimensioni ridotte consentono di ottenere una miglior maneggevolezza e gli inserimenti in curva non risultano mai difficoltosi. I sedili sono comodi quanto basta ed i comandi sono intuitivi.
Ad interessare sono anche i propulsori a disposizione durante il test a Strasburgo. In totale, Peugeot propone cinque motorizzazioni di lancio, che comprendono due a benzina e tre diesel: 1.2 VTi 82 cv, 1.6 VTi 120 cv, 1.4 HDi 68 cv FAP, 1.6 e-HDi 92 cv FAP e 1.6 e-HDi 115 cv FAP. Peugeot ha ovviamente puntato anche lei su una politica di downsizing per ridurre le emissioni inquinanti e diminuire i consumi di carburante senza alterare le prestazioni dei suoi propulsori.
Su strada, la nuova 2008 è docile e trova il suo posto in città: nonostante la sua altezza da terra, la visuale non è mai un reale problema considerando sempre la sua vocazione da auto compatta. Qualche difficoltà la si incontra dando uno sguardo al quadro strumenti con il computer centrale che viene “tagliato” dalla corona superiore del volante. Si può ovviare a questo inconveniente abbassando lo sterzo tramite una leva, ma così facendo la guida potrebbe diventare più impegnativa per le persone di bassa statura.
Il tre cilindri 1.2 VTi da 82 cv se la cava egregiamente nella guida giornaliera: permette di diminuire drasticamente i consumi, anche se non ci si può aspettare il massimo delle prestazioni. Si innesta la quarta a 2.000 giri/minuto, si affonda il piede sull’acceleratore e si aspetta pazientemente che il motore salga di giri. Stessa cosa, anche se meno evidente, sull’1.6 VTi che però presenta un comportamento più diretto grazie ai suoi 120 cv. Una caratteristica tipica di questi propulsori benzina è la loro silenziosità ai bassi regimi: ad un semaforo, sembra quasi di essere a bordo di un’elettrica. Il tono si innalza non appena si preme allegramente sul pedale di destra.
Le motorizzazioni diesel invece si sono dimostrate più pronte e scattanti grazie alla loro coppia e quindi alla loro ripresa. L’unità 1.4 HDi da 68 cv è l’ideale per mantenere bassi i consumi mentre chi cerca qualcosa di più diretto si orienterà verso la versione 1.6 e-HDi con i suoi 115 cv. Un giusto compromesso può essere raggiunto con la stessa unità depotenziata a 92 cv. Da notare che tutte le versioni diesel sono dotate di filtro antiparticolato.
La nuova Peugeot 2008 porta con se alcuni sistemi innovativi che consentono di assistere il guidatore e facilitare il suo utilizzo nella vita di tutti i giorni. Il Grip Control, visto per la prima volta sulla 3008, consente di migliorare la motricità del veicolo (insieme agli pneumatici Mud & Snow) in condizioni stradali a bassa aderenza. Questo sistema agisce elettronicamente sulle ruote anteriori per consentire alla 2008 di trovare il grip a sufficienza per poter proseguire la sua strada. Può essere gestito manualmente dal guidatore tramite una manopola che presenta cinque configurazioni: ESP Standard, Neve, Fuoristrada, Sabbia ed ESP Off.
Abbiamo avuto modo di provare la modalità Fuoristrada su un percorso fangoso con sali e scendi. Il crossover francese si comporta come un vero e proprio 4×4: pur stando fermi in una cunetta a bassa aderenza, accelerando a fondo, la 2008 fa ben poca fatica a risalire. Anche con una ruota libera riesce a proseguire fino a tornare sul suolo con tutte e quattro le ruote. Il Grip Control fa sì che le ruote motrici anteriori “scavino” in profondità fino a trovare l’aderenza sufficiente per far muovere il veicolo.
Altra chicca elettronica di questa nuova Peugeot 2008 è il Park Assist. Questo equipaggiamento è disponibile su alcune versioni e rende più agevole le manovre in fase di parcheggio soprattutto in città. Dopo aver attivato questa funzionalità, basta solo ingranare la retromarcia e i sensori a ultrasuoni si occupano di calcolare lo spazio a disposizione per parcheggiare senza nemmeno toccare il volante con un dito. Si può anche uscire da un parcheggio in pendenza con la funzione Hill Assist disponibile sulle motorizzazioni 1.4 HDi da 68 cv e 1.2 VTi da 82 cv. Chi non ha mai provato questo sistema potrebbe storcere il naso per il fatto che un computer parcheggi al posto suo, ma il sistema è funzionale e di precisione millimetrica.
Continuando la nostra prova nella magnifica città di Ribeauvillé (Strasburgo), nei pressi della Germania, ci accorgiamo però che gli spazi per riporre oggetti sono abbastanza ridotti: oltre al bracciolo situato in posizione arretrata, mancano compartimenti per riporre libri o bottigliette. Aprendo il vano portaoggetti, notiamo che il lettore DVD (optional) occupa quasi la metà dello spazio. Questa mancanza di spazio passa in secondo piano quando si apre il bagagliaio con una capienza di 360 litri (1.280 litri massimo), al quale però manca il lunotto posteriore apribile come c’era invece sull’auto che sostituisce, la 207 SW.
Il percorso si fa più tortuoso e quindi possiamo vedere veramente come si comporta in condizioni più insidiose. Le strade dell’Alsazia, oltre ad offrire uno splendido panorama, sembrano fatte appositamente per le speciali di rally. Ovviamente, non abbiamo l’auto adatta a questo tipo di esperienza, ma queste strade sono l’ideale per capire quanto sia stabile la Peugeot 2008 nelle curve più strette. Il mini SUV di Mulhouse affronta tranquillamente le curve ad “esse” ed è ben incollato all’asfalto anche in curve a 90° con velocità sostenute. Questo suo atteggiamento sorprende non solo perché stiamo pur sempre parlando di un crossover con altezza considerevole e centro di gravità non proprio basso, ma anche perché la fine pioggia avrebbe potuto creare qualche impiccio alla 2008, che ha saputo gestire la situazione senza troppi problemi.
Sempre durante la prova su strada, abbiamo notato che il fascino di questa nuova Peugeot 2008 si risente anche e soprattutto nei dettagli. Sfiorando le leve degli indicatori di direzione, si capisce quanto ergonomica sia la francese: questo aspetto si percepisce quando si azionano le leve degli indicatori di direzione che danno una sensazione di morbidezza e piacevole nell’attivarli proprio come i pulsanti della consolle centrale e degli alzacristalli. Dettagli che possono sembrare irrilevanti, ma che rendono l’auto più esclusiva rispetto alla concorrenza.
Anche i prezzi competitivi sono un ottimo strumento che farà impallidire le rivali. Il modello entry-level 1.2 VTi da 82 cv con allestimento Access parte da 15.100 euro, la Active si fa pagare 16.750 euro mentre bisognerà sborsare 18.500 euro per l’Allure. L’1.6 VTi da 120 cv, disponibile solo con pacchetto Allure, è proposto ad un prezzo di 20.000 euro netti.
Per i diesel, l’offerta è più ampia: l’1.4 HDi da 68 cv è disponibile con gli allestimenti Access e Active, rispettivamente a 16.450 euro e 18.100 euro. Chi desidera l’1.6 e-HDi da 92 cv dovrà sborsare 18.950 euro per l’Active (19.750 euro per il cambio robotizzato) e 20.700 euro per l’Allure (21.500 euro per il cambio robotizzato). Infine troviamo il top di gamma con il propulsore 1.6 e-HDi da 115 cv disponibile solamente con il manuale e l’allestimento Allure a partire da 21.600 euro.
Seguici qui