Peugeot e-5008 2025: la prova del rinnovato SUV 7 posti elettrico [FOTO e VIDEO]

Le prime impressioni di guida dai dintorni di Milano

Peugeot prosegue la sua offensiva e prosegue nel rinnovamento della propria gamma, con tutti i SUV rivisti negli ultimi 15 mesi, oltre alla 208. Ora è il turno della 5008, uno dei principali modelli a 7 posti venduti in Europa. Anzi, per quanto riguarda la versione elettrica, è il best seller del Vecchio Continente nel segmento. È proprio la e-5008 la protagonista della prova odierna, nella sua versione rinnovata, con cambiamenti a livello estetico, tecnologico e anche sotto il cofano.

“Il nostro obiettivo è diventare leader dei costruttori europei nelle elettriche”, sono le parole di Ciro Papa, il responsabile marketing del marchio del Leone. Per farlo, è arrivata la piattaforma nativa elettrica STLA Medium di Stellantis, su cui è basata il rinnovato SUV a 7 posti, per poter garantire maggiore efficienza e risparmiare lo spazio. Un fattore chiave per questo modello, che abbiamo avuto l’occasione di provare in anteprima sulle strade nei dintorni di Milano per alcuni chilometri.

Dimensioni e design

Peugeot e-5008 2025: la prova del rinnovato SUV 7 posti elettrico

La Peugeot e-5008 è cresciuta nelle sue dimensioni: ora è più lunga di 15 centimetri, arrivando così a 4,79 metri ed è anche più lunga e alta, con una misura rispettiva di 1,89 e 1,69 metri. Il passo è di 2,90 metri per garantire ampia abitabilità all’interno. I tre passeggeri posteriori, infatti, viaggiano comodi con adeguato agio per gambe e testa, anche per quello centrale, grazie ad un pavimento piatto. Presente il mobiletto centrale, con prese USB di ricarica e le bocchette per l’aria condizionata. La terza fila, standard per tutte le 5008, è più dedicata per bambini o adolescenti, ma per tragitti più brevi può ospitare anche due adulti, seppur ovviamente un po’ sacrificati.

Parlando di spazio, c’è anche un ottimo bagagliaio per il SUV francese: la capacità va da 348 litri con tutti e sette i posti occupati, a 916 litri con abbattuta l’ultima fila di sedili, per arrivare a ben 2.232 litri abbattendo anche la seconda fila, grazie anche allo spazio sotto i sedili dell’ultima fila. Il piano è regolare e la bocca è ampia, non dando problemi per carico e scarico. I sedili dell’ultima fila si possono abbattere dal bagagliaio, mentre per rimetterli in posizione bisogna farlo dall’abitacolo.

Peugeot e-5008 2025: la prova del rinnovato SUV 7 posti elettrico

A livello estetico si notano le linee squadrate e nette, con un frontale distintivo caratterizzato da una griglia tridimensionale moderna, con al centro il nuovo logo del marchio francese, e gli ormai tradizionali gruppi ottici LED con il triplo artiglio. Lateralmente si nota una silhouette piuttosto imponente, con i rinnovati cerchi in lega da 19 o 20 pollici, mentre nel posteriore sono presenti i nuovi gruppi ottici tridimensionali a LED, uniti da una lunga barra centrale col nome della casa.

Interni e tecnologia

Peugeot e-5008 2025: la prova del rinnovato SUV 7 posti elettrico

L’abitacolo è caratterizzato dall’ultima evoluzione del Peugeot i-Cockpit, con in primo piano il grande schermo curvo da 21 pollici, dove sono uniti il quadro strumenti digitale ed il sistema di infotainment, con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto. Il primo personalizzabile con i dati preferiti durante la guida, il secondo gestito tramite touchscreen e con tutte le funzioni richieste attualmente. Con la classica grafica in stile del Leone e reattivo nelle risposte ai comandi.

Sotto lo schermo centrale ci sono i caratteristici i-Toggles, i pulsanti digitali scorciatoia, che possono essere personalizzati. Il tunnel centrale ha una conformazione inedita, dove troviamo un numero importante di vani portaoggetti, la piastra wireless e le prese di ricarica (una USB classica e una USB-C). Ovviamente non manca il classico volante di dimensioni ridotte, per un ambiente piacevole, con materiali morbidi al tatto un po’ ovunque e rifiniture per dare sensazioni premium.

Prova su strada

Ora ci mettiamo al volante del rinnovato SUV elettrico 7 posti del marchio francese, spinto dal motore elettrico da 213 CV e 345 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria da 73 kWh, per un’autonomia WLTP dichiarata di 502 chilometri. Ma di questo parleremo più tardi. Prima ci concentriamo sulle sensazioni di guida, per un modello con un’ottima brillantezza quando si preme il pedale dell’acceleratore, un po’ come avviene per la maggior parte dei modelli a zero emissioni.

Peugeot e-5008 2025: la prova del rinnovato SUV 7 posti elettrico

La e-5008 propone uno sterzo leggero, che permette di manovrare con semplicità all’interno delle città, ma anche quando si affronta un tratto un po’ più tortuoso. Senza regalare particolari sensazioni di sportività, però è naturale sia così, visto che si tratta di un modello dedicato ai viaggi ed al comfort. Tuttavia, nonostante un peso piuttosto importante, di oltre due tonnellate, è piuttosto sorprendente l’agilità con cui si muove in strada, così come è buona anche la frenata.

Ottima l’insonorizzazione, anche a velocità da limite in autostrada, mentre la visibilità posteriore è piuttosto limitata, soprattutto con i sedili posteriori occupati, però a supporto per le manovre ci sono sensori di parcheggio e retrocamera sin dall’allestimento d’ingresso. Non manca una dotazione di ADAS completa: cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, mantenimento della corsa, monitoraggio attenzione del conducente e riconoscimento dei segnali stradali.

Autonomia e ricarica

Peugeot e-5008 2025: la prova del rinnovato SUV 7 posti elettrico

Chiudiamo parlando un po’ dell’autonomia della vettura francese. La casa ha dichiarato, come dicevamo, per questa motorizzazione un’autonomia di 502 chilometri nel ciclo WLTP. Il nostro percorso era molto più breve, di 51 chilometri tra un po’ di città ed un tratto di strada extraurbana, siamo partiti con la batteria al 91% e siamo arrivati a destinazione con il 75%, con il computer di bordo che ha segnalato un consumo di 21,2 kWh/100 km.

La batteria da 73 kWh può essere ricaricata in corrente continua fino a 160 kW, recuperando dal 20 all’80% della carica in meno di 30 minuti, mentre in corrente alternata attualmente arriva a 11 kW.

Uscita e prezzi

La nuova Peugeot e-5008 è già disponibile nelle concessionarie, nella versione d’ingresso da 213 cavalli, cioè la protagonista della nostra prova, mentre in estate arriverà la versione 4×4 dual motor da 320 CV ed in autunno si completerà la gamma con la Long Range da 230 CV, quest’ultima con un’autonomia dichiarata WLTP fino a 668 km.

Il listino prezzi parte da 47.730 euro per la versione da 213 CV Allure e sale a 52.180 euro per la top di gamma GT, la Long Range partirà da 51.980 euro, da annunciare i prezzi della 4×4.

Peugeot e-5008 2025: la prova del rinnovato SUV 7 posti elettrico

Peugeot e-5008 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 479 cm; larghezza 189 cm; altezza 169 cm; passo 290 cm
Motore: elettrico da 213 CV e 345 Nm
Trazione: anteriore
Batteria: 73 kWh
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9,7″
Velocità massima: 170 km/h
Allestimenti: Allure, GT
Bagagliaio: da 348 a 2.232 litri
Autonomia: 502 km WLTP
Prezzo: da 47.730 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)