Pichetto Fratin: “Lo stop ai motori endotermici nel 2035 sta dimostrando la sua assurdità”
Lo ha detto il Ministro durante il suo intervento all'Energy Summit organizzato da Il Sole 24 Ore
Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, ha espresso la sua preoccupazione riguardo all’imminente divieto dei motori endotermici per i veicoli a partire dal 2035, definendo questa decisione come “assurda”. Durante il suo intervento all’Energy Summit organizzato da Il Sole 24 Ore, ha sottolineato come l’idea di avere esclusivamente veicoli elettrici entro quella data non sia supportata da una logica adeguata. Secondo lui, è fondamentale considerare una varietà di opzioni di mobilità sostenibile, piuttosto che limitarsi a una sola tecnologia.
Per il Ministro dell’Ambiente lo stop del 2035 sta dimostrando la sua assurdità
«La logica», ha continuato il ministro, «si concentra principalmente sul tema delle emissioni. È essenziale che i paesi europei lavorino insieme per raggiungere un punto di equilibrio sulle tassonomie ambientali e per trovare una mediazione che tenga conto delle scelte individuali dei vari stati membri. È controproducente avere imposizioni da parte dell’Unione Europea che si scontrano con le decisioni autonome dei singoli paesi. Non possiamo permettere che ogni questione diventi un atto di forza. È necessaria una cooperazione costruttiva che consideri le diverse realtà nazionali e favorisca un approccio armonioso e sostenibile per affrontare le sfide ambientali che ci attendono.»
Seguici qui