Pirelli e il Politecnico di Milano ancora insieme col progetto congiunto Joint Labs
Nuovo accordo per innovazione e ricerca nel settore degli pneumatici
Pirelli annuncia il rinnovo dell’accordo di collaborazione con il Politecnico di Milano, attraverso il progetto Joint Labs, per sviluppare iniziative congiunte di formazione e ricerca nel settore degli pneumatici. L’intesa tra la P lunga e l’università milanese è stata presentata nell’Aula Magna del Politecnico di Milano alla presenza di Marco Tronchetti Provera, Presidente e Amministratore Delegato di Pirelli, Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano, Giampio Bracchi, Presidente di Fondazione Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, Presidente Comitato di Gestione Joint Labs e Maurizio Boiocchi, General Manager Technology Pirelli.
Il prolungamento dell’accordo tra Pirelli e il Politecnico di Milano ha durata triennale (2015-2017) e si concentra su diverse aree di ricerca:
– pneumatico F1: sviluppo di modelli matematici che simulano il comportamento dello pneumatico in termini di aderenza e di usura in relazione alla rugosità dei fondi stradali;
– materiali innovativi: nuove nanocariche, gomma naturale da colture alternative, chemicals ed elastomeri innovativi;
– pneumatico intelligente (Cyber Tyre): sviluppo di modelli matematici che consentono al chip contenuto nel Cyber Tyre di estrarre informazioni utili al controllo intelligente del veicolo e allo sviluppo di servizi a valore aggiunto;
– nuovi filoni di ricerca nell’area della modellistica: avvio di un progetto sulla messa a punto di strumenti e metodologie per la progettazione virtuale avanzata dello pneumatico.
Soddisfazione per il rinnovo della partnership con Pirelli che si evince nelle parole del Rettore del Politecnico di Milano, Giovanni Azzone: “Oggi, dopo la nascita dei Joint Labs nel 2011, rinnoviamo l’impegno a collaborare per portare sempre più in alto le performance degli pneumatici aprendo nuove frontiere di ricerca in particolare nella loro progettazione. Le potenzialità di questo straordinario materiale che è la gomma rappresentano per noi una sfida appassionante con ricadute importanti anche sulla sicurezza sulle strade“.
I Joint Labs nati in seguito al precedente accordo hanno portato a importanti risultati nell’ambito delle prestazioni dello pneumatico, del suo livello di sicurezza e sostenibilità grazie ai materiali avanzati. L’importanza della sinergia tra industria e università è sottolineata da Marco Tronchetti Provera, Presidente e Amministratore Delegato di Pirelli, che afferma: “Pirelli è focalizzata sullo sviluppo di tecnologie innovative al servizio della mobilità sicura e sostenibile. In tale sforzo il Politecnico di Milano rappresenta per noi un partner strategico fondamentale e un punto di riferimento ormai storico. L’accordo Joint Labs, che abbiamo rinnovato oggi, è un esempio di come la collaborazione tra industria e università possa generare allo stesso tempo sapere scientifico e opportunità di business“.
Gli fanno eco le parole di Giampio Bracchi, Presidente di Fondazione Politecnico di Milano: “Pirelli è tra i nostri fondatori dal 2003 e promuove con noi ricerche interdisciplinari di frontiera, che hanno coinvolto svariate competenze dell’Ateneo. Rendere sistematica la collaborazione tra tra imprese e università si conferma come una priorità per la crescita industriale e per la valorizzazione della ricerca accademica“.
Seguici qui
Mai stato a Milano.