Pirelli: il passaggio agli pneumatici da 18 pollici è molto importante anche per l’uso stradale

Gli ultimi prodotti sviluppati dall'azienda fungono da enormi sensori primari

Pirelli: il passaggio agli pneumatici da 18 pollici è molto importante anche per l’uso stradale

Con il passaggio dai 13 ai 18 pollici, la Formula 1 fa un passo avanti non solo in termini di competitività, ma anche di rilevanza per gli pneumatici che utilizziamo ogni giorno sulla strada. Con il passare degli anni, le gomme sono diventate sempre più grandi. Ad oggi non esistono vetture che utilizzino cerchi con diametro inferiore ai 13 pollici e alcuni dei SUV più imponenti montano addirittura cerchi con diametro di 23 pollici.

Per questo motivo i 18 pollici sono ora una misura relativamente comune per le vetture da gara: ciò significa che l’adozione di queste misure da parte della Formula 1 aiuta ulteriormente Pirelli a sviluppare pneumatici che saranno in seguito utilizzati su strada.

Non si tratta soltanto di tecnologia trasferita dalla pista alla strada, ma anche del design e dei processi di produzione impiegati per la realizzazione. Il risultato è una maggiore performance e un maggiore controllo, sia su strada che in pista.

Pirelli usa gli sport motoristici per testare i futuri pneumatici stradali

Gli sport motoristici sono il maggiore laboratorio a cielo aperto di ricerca e sviluppo dell’azienda, pensato per spingere gli pneumatici all’estremo della performance su alcune delle strade più impegnative nel mondo, in tutte le possibili condizioni climatiche.

La dimostrazione dello stretto legame tra le gare e la guida del mondo reale è evidente sui dati degli pneumatici stessi: i nomi P Zero e Cinturato, così come visti in F1, sono anche i nomi delle gomme Ultra High Performance di Pirelli destinate a tutti gli automobilisti.

Ormai le gomme da 13 pollici hanno un aspetto obsoleto

Mettendo a paragone uno pneumatico per Formula 1 da 13 pollici e uno da 18 pollici è possibile vedere fin da subito che la prima misura ha un aspetto incredibilmente obsoleto. I tempi dei profili tondeggianti e della forma tradizionalmente tozza appartengono ormai al passato, lasciando posto a un nuovo aspetto elegante e con un profilo basso.

Anche se gli pneumatici con profilo basso non sono certamente una novità per Pirelli in quanto sono stati presentati all’inizio degli anni ‘70 nell’ambito delle gare automobilistiche per la Lancia Stratos, che conquistò così il titolo mondiale.

Nella Formula 1, i team si affidano sempre di più alla telemetria che include anche i dati degli pneumatici e una buona parte di queste conoscenze è incorporata nella nuova famiglia di avanguardistici cyber tyre di Pirelli.

Si tratta di gomme intelligenti per la strada dove la stessa agisce come un enorme sensore primario che avvisa il conducente della presenza di eventuali ostacoli e collabora con l’elettronica della vettura per contenere eventuali situazioni pericolose. Ora che gli pneumatici da Formula 1 hanno un diametro di 18 pollici, il trasferimento di tecnologia avverrà rapidamente.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)