Pirelli Supplier Award, l’intervista a Pierluigi de Cancellis [VIDEO]
La parola al Direttore del Dipartimento Acquisti dell'azienda milanese
La quinta edizione dei Supplier Awards Pirelli si è svolta nella sede del Castello Bicocca degli Arcimboldi, dove il CEO e Vice Presidente Esecutivo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, insieme al Direttore del Dipartimento Acquisti della Casa milanese, Pierluigi de Cancellis, ha consegnato i premi a nove aziende operanti in diversi settori: da quelle che si occupano di organizzazione di eventi a quelle impegnate nella fornitura di soluzioni strategiche in ambito di Information Technology; da quelle specializzate nella logistica a quelle produttrici di materie prime.
Anche le nazionalità dei fornitori premiati sono diverse, dall’India alla Germania, dalla Cina all’Italia, in coerenza con l’internazionalità e la competitività globale che caratterizzano Pirelli: Glanzstoff Sicrem, azienda italiana produttrice di rinforzi tessili; Trinseo, gruppo americano specializzato in gomma sintetica; Wuxi Quechen Silicon Chemical, compagnia cinese fornitrice di silice; Birla, fornitore indiano di carbon black; Prashida Aneka Niaga Tbk, fornitore indonesiano di gomma naturale; Hewlett Packard Enterprise, società statunitense leader dell’Information Technology; Alpha Technologies, americana specializzata nella strumentazione di laboratorio per la Ricerca & Sviluppo; Fandango, azienda italiana di organizzazione di eventi; ed infine, DHL Express, gruppo tedesco leader nel settore della logistica.
I criteri di valutazione sono stati la presenza globale, innovazione, qualità, velocità, sostenibilità e livello di servizio. E non bisogna dimenticare che non si tratta solamente di pneumatici ad uso quotidiano, ma anche di quelli utilizzati nelle massime competizioni, dalla Formula Uno ai campionati monomarca come il Supetrofeo Lamborghini fino ai Rally, con la fornitura sia per auto contemporanee sia per quelle del passato. Ed è anche grazie alla sperimentazione in questi settori che Pirelli può arrivare a creare mescole sempre più performanti su qualsiasi tipologia di strada, dall’asfalto cittadino ai tornanti montani innevati, garantendo la massima sicurezza e piacere di guida.
Seguici qui