Pneumatici Continental: sviluppati i sensori che leggono lo spessore del battistrada
Gomme auto sempre più "intelligenti"
Il legame tra le tecnologie digitali connesse e il settore dell’automotive si fa sempre più stretto e coinvolge anche gli pneumatici. L’ultima interessante novità in tal senso arriva da Continental che ha annunciato di aver sviluppato dei nuovi sensori sulle proprie gomme auto in grado di rilevare lo spessore del battistrada. Una tecnologia che apre nuove interessanti prospettive in termini di sicurezza e non solo e che il produttore punta a lanciare sul mercato nel 2017.
Oltre 10 anni fa Continental lanciò i primi sensori in grado di monitorare la pressione degli pneumatici ed oggi il continuo sviluppo tecnologico ha consentito di fare notevoli passi in avanti introducendo la possibilità di aggiungere nuovi parametri delle gomme da poter tenere sotto controllo in maniera semplice e automatica. I nuovi sensori di Continental adesso sono in grado di leggere lo spessore del battistrada grazie alle modifiche del rotolamento del pneumatico. In questo modo il software collegato confronterà i dati rilevati con quelli standard segnalando eventualmente al conducente se è il caso di cambiare la gomma.
Inoltre molto presto dei nuovi sensori saranno in grado di riconoscere il carico misurando il peso gravante sui rispetti assi della vettura ed informando di conseguenza il guidatore. L’avanzare delle nuove tecnologie di Continental in ogni caso non impedisce agli automobilisti di controllare lo spessore della gomme attraverso i Twi (Tread wear indicators), ovvero le piccole creste tra le scanalature del battistrada che indicano l’usura e il raggiungimento dello spessore minimo del battistrada consentito per legge, ovvero 1,6 millimetri.
Per poter disporre degli sviluppi tecnologici di Continental bisognerà aspettare ancora qualche anno quando il produttore di pneumatici punta a introdurre i nuovi sensori sulle gomme dei veicoli che vantano il sistema Continental per il controllo della pressione. Quest’ultimo, come sottolinea l’azienda, sarà obbligatorio su tutte le nuove vetture immatricolate nell’Unione Europea a partire da novembre 2014.
Seguici qui