Porsche 718 Boxster 2024: motori e caratteristiche della Spyder
Gamma motori risicata ma tanta sostanza
Nell’era della transizione elettrica, la Porsche 718 Boxster si prepara a salutare la scena con un ultimo atto di bravura. Mentre la versione con tetto in tela si appresta a cedere il passo a una nuova generazione completamente elettrica, la variante Spyder continua a tenere alta la bandiera dei motori termici, offrendo agli appassionati un’esperienza di guida purissima e adrenalinica.
Potenza e versatilità del motore 4.0 a sei cilindri
Cuore pulsante di questa roadster è un poderoso propulsore 4.0 a sei cilindri, capace di erogare ben 500 cavalli. Un concentrato di potenza che trasforma la Boxster Spyder in una vera e propria belva da pista, pur mantenendo un carattere versatile che le permette di esprimersi al meglio anche sulle strade di tutti i giorni. Il rombo inconfondibile del sei cilindri e la precisione chirurgica dei comandi sono solo alcuni degli elementi che rendono ogni viaggio a bordo di questa vettura un’esperienza indimenticabile.
Interni rinnovati e dotazioni sorprendenti
L’abitacolo, recentemente rinnovato con una plancia ridisegnata e un sistema multimediale aggiornato, mantiene l’impronta sportiva tipica del marchio, unita a finiture di pregio. Tuttavia, la dotazione di serie presenta alcune lacune sorprendenti: optional come il climatizzatore bizona, che ci si aspetterebbe di trovare di serie su una vettura di questo calibro, sono disponibili solo a pagamento.
Design del cruscotto e criticità ergonomiche
Il cruscotto, compatto ma ricco di informazioni, è dominato da elementi circolari, un tratto distintivo del design Porsche. La chiave di accensione posizionata alla sinistra del volante e la plancia dalle linee essenziali completano il quadro di un cockpit pensato per il pilota. La qualità costruttiva è impeccabile, ma non mancano alcune criticità ergonomiche: i comandi del climatizzatore automatico bizona (optional) sono posizionati troppo in basso, rischiando di distrarre il conducente durante la guida.
Tecnologia e infotainment all’avanguardia
Apprezzabili sono invece la rotella sul volante per la selezione delle modalità di guida e il pulsante per massimizzare le prestazioni per brevi periodi, entrambi parte del pacchetto Sport Chrono. Il sistema di infotainment, gestibile attraverso uno schermo touch da 7 pollici, offre un’interfaccia intuitiva simile a quella di un tablet. Con l’aggiunta del sistema Connect Plus, disponibile come optional, è possibile integrare le app dello smartphone e creare una rete Wi-Fi di bordo, oltre a sfruttare i dati del traffico in tempo reale per la navigazione satellitare.
Dimensioni compatte e capacità di carico
Le dimensioni della 718 Boxster Spyder sono quelle tipiche di una roadster compatta: 442 cm di lunghezza, 182 cm di larghezza e 125 cm di altezza. Nonostante le sue proporzioni sportive, offre una discreta capacità di carico, con un bagagliaio anteriore da 125 litri e uno posteriore da 120 litri.
Dotazione di serie e sicurezza
La dotazione di serie comprende airbag frontali e laterali, alzacristalli elettrici, antifurto, chiusura centralizzata, climatizzatore manuale, connessioni Aux e USB, computer di bordo, differenziale autobloccante, fari ad alta efficienza, radio con MP3, sedili regolabili elettricamente e in altezza, sistema Stop&Start e sospensioni attive.
Prestazioni da supercar
Sotto il cofano, come anticipato, troviamo un sei cilindri boxer da 3.996 cm³, capace di erogare 500 CV (368 kW) di potenza e 450 Nm di coppia massima. Le prestazioni sono da supercar: velocità massima di 308 km/h, con un consumo medio dichiarato di 12,7 l/100 km ed emissioni di CO2 di 288 g/km. Il peso a vuoto della versione Spyder RS con cambio PDK si attesta sui 1.410 kg.
Un canto del cigno per i motori tradizionali
In un’epoca in cui l’elettrificazione avanza inesorabile, la Porsche 718 Boxster Spyder si propone come un canto del cigno per gli amanti dei motori tradizionali, offrendo un’esperienza di guida pura e coinvolgente che difficilmente troverà eguali nel prossimo futuro.
Seguici qui