X

Porsche 911 Dakar: sportiva da 480 CV per l’off-road in velocità [FOTO e VIDEO]

La Porsche 911 Dakar si scopre ufficialmente. La Casa di Stoccarda ha scelto il Salone di Los Angeles per presentare in anteprima mondiale la sua nuova auto sportiva per l’off-road, un debutto che non a caso arriva nello stesso periodo di quello della Lamborghini Huracan Sterrato, sua diretta rivale in un segmento inedito nel quale le alte prestazioni si “sporcano” con sabbia, fango, polvere e tutto quello che ne deriva dalla guida in fuoristrada.

Solo 2.500 esemplari, prezzo di 220.000 dollari

Omaggiando la 911, prima versione a trazione integrale della storia del modello, che nel 1984 trionfò al popolare rally raid africano Parigi-Dakar, la nuova Porche 911 Dakar nasce come modello esclusivo, dato che ne verranno prodotte solo 2.500 unità a livello globale. Il prezzo è di 220.000 dollari, equivalenti a circa 230.000 euro, con le prime consegne programmate nella primavera del 2023.

A rendere ancora più speciale e appetibile la 911 Dakar c’è anche un esclusivo cronografo, destinato agli acquirenti della vettura, realizzato da Porsche con alloggiamento in carburo di titanio resistente ai graffi e proposto in due versioni: 911 Dakar e 911 Dakar Rallye Design Edition.

Vestita per l’avventura lontano dall’asfalto

La Porsche 911 Dakar è un look che ne sottolineano la sua voglia d’avventura, con una serie di elementi tipicamente off-road, come lo è del resto l’assetto rialzato che in modalità standard (può essere ulteriormente incrementato) è 50 mm superiore a quello di una 911 Carrera. Sulla vettura risalta la presenza dei parafanghi con passaruota svasati, i rinforzi sottoporta e i ganci per il traino in alluminio forgiato di colore rosso.

Si notano poi gli inserti in acciaio, oltre allo spoiler posteriore e al cofano in fibra di carbonio e compositi (CFRP) derivati dalla 911 GT3. L’aspetto da off-road è rimarcato anche dalle griglie in acciaio che proteggono le prese d’aria da sassi e detriti.

La Porsche 911 Dakar può montare sul tetto un ripiano portaoggetti, con con 48 kg di peso sopportabile, dotato di fari alimentati da un connettore a 12 Volt. Tra gli optional è disponibile anche una tenda da tetto portatile. Per affrontare ogni tipo di terreno la vettura è dotata di serie di pneumatici Pirelli Scorpion All Terrain Plus su cerchi da 19 pollici all’anteriore e da 20 pollici al posteriore, con la possibilità di optare per le Pirelli P Zero stradali.

Il motore 3.0 litri da 480 CV della 911 GTS 4

La base tecnica della 911 Dakar è la 911 GTS 4, dalla quale deriva lo stesso motore, vale a a dire il sei cilindri boxer biturbo da 3.0 litri che eroga 480 CV e 570 Nm di coppia massima, affiancato dal cambio PDK a 8 marce e della trazione integrale con PTM. Altre soluzioni invece sono prese in prestito dalla 911 GT3, come il controllo dinamico del telaio (PDCC) specifico e il retrotreno sterzante.

A proposito del telaio, la Porsche 911 Dakar offre due modalità di guida speciali, Rallye Mode e Off-Road Mode, con quest’ultima che consente di rialzare le sospensioni di ulteriori 30 mm. Per la migliore trazione su fondi sconnessi c’è poi il Launch Control con specifica taratura “rally”. In termini di prestazioni, la 911 Dakar scatta da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e raggiunge i 240 km/h di velocità di punta.

Interni votati alla leggerezza

L’abitacolo della Porsche 911 Dakar, che propone rivestimenti in Race-Tex e sedili anteriori Full Bucket, è stato spogliato dei sedili posteriori, in modo da risparmiare peso, cosa al quale contribuiscono anche i le vetrature più sottili rispetto a quelli di serie. Soluzioni che permettono di contenere il peso complessivo dell’auto a 1.611 kg, appena 7 kg in più rispetto alla 911 Carrera GTS PDK.

Look old-style col pacchetto Rallye Design

Per chi vuole una Porsche 911 Dakar ancora più evocativa e riconoscibile c’è lo speciale pacchetto Rallye Design che colora la livrea con un look ispirato alla vettura del 1984. Al posto del tinta Shade Grey standard, gli esterni adotto un look bicolore che combina bianco e blu genziana metallizzato, impreziosito dal numero (a scelta da 1 e 999) applicato sulle fiancate.

Articoli Correlati