Princess F65: la prova dell’ammiraglia britannica della gamma F [VIDEO]

Le sensazioni di Maurizio Bulleri sullo yacht a motore

Princess F65: la prova dell’ammiraglia britannica della gamma F [VIDEO]

Le barche ci conquistano con la loro bellezza, ci affascinano. Ma se da appassionati o anche da semplici curiosi siete abituati a valutare ogni oggetto con razionalità, allora restate con noi per qualche minuto a bordo di questo Princess F65.

Le caratteristiche

Princess F65

Voglio cominciare da quello che è facile individuare come uno dei punti di forza di questo modello, il ponte superiore. Sorprende per la grandezza e l’arredamento, che prevede ben tre divani distinti ma uniti. Uno per accompagnare il pilota, l’altro per pranzare attorno al tavolo estendibile e infine quello di poppa che può essere trasformato in un prendisole. C’è poi il mobile bar con lavandino e grill. Per completare il fly, si può aggiungere l’hard-top con porzione centrale apribile e tendalino estendibile verso poppa. Il pagliolato è rivestito di tek, una scelta esteticamente indiscutibile, che determina però un aumento del peso in alto. Il tek lo troviamo anche sui passavanti e a prua. Sul ponte prodiero, il prendisole con appoggiatesta e schienali regolabili e un divano, con di fronte un tavolino da caffè. Tutta questa zona si può ombreggiare con un tendalino teso tra pali di carbonio.

A poppa il divano avvolge il tavolo da pranzo estendibile. La finestratura è quasi completamente apribile e il banco della cucina si affaccia anche sul pozzetto. In questa maniera c’è una maggiore condivisione tra esterno e interno. Ecco una delle ragioni per cui vale la pena di vedere questo Princess F65: il salone. Difficile trovarlo così grande, così arioso, su un 20 metri. La cucina, dotata di piastra di ceramica, forno a microonde combinato con grill e frigo con freezer, è accessoriabile con la lavastoviglie e con un vano sali e scendi a comando elettrico, per sfruttare meglio l’angolo. I divani, su questo esemplare, sono di pelle e davanti a quello d’ingresso si possono aggiungere due sgabelli. Anche quando a bordo sono presenti tutte le otto persone che possono pernottare su questo yacht, ciascuna può trovare la sua zona relax, perché c’è un altro grande divano sulla murata di sinistra, un altro su quella di dritta e poi, infine, ancora una seduta a ridosso del parabrezza, con accanto un tavolo estraibile.

Princess F65

Sottocoperta quattro cabine e tre bagni, ma cominciamo con quella dell’equipaggio, che può avere una o due cuccette. L’armatoriale si trova proprio al centro dello scafo e il letto è quasi al centro del bagno per una perfetta stabilità e quindi un ottimo relax. Su un lato un sofà, sull’altro una lunga cassettiera. All’ingresso del bagno, c’è l’armadio e sul lato opposto la doccia. Il vano separa la cabina dalla sala macchina. Anche la cabina VIP, situata nel vertice di prua, ha volume e superficie per essere a proprio agio e ha anche il proprio bagno. Ci sono poi due doppie, quella sul lato di dritta ha due letti singoli convertibili, con un tasto elettrico, in matrimoniale.L’altra ha due cuccette sovrapposte. Per entrambe c’è un bagno giorno.

La prova

Usciamo dal porto di Sanremo, Portosole, dove ha sede anche Marine Group, il distributore esclusivo per l’Italia di Princess, e usciamo un po’ timidamente con tutti i flap abbassati, perché fuori il mare, a vederlo da qui, sembra davvero mosso. Dal fly la visibilità è perfetta. Da qui direi altrettanto, anche perché, sebbene ci sia il montante centrale sul parabrezza, questi laterali sono decisamente stretti e l’angolo cieco è minimo. Poi mi volto tutto intorno e vedo ovunque. Tranne la plancetta di poppa, ovvio, però posso mettere una telecamera qui sul multifunction display in plancia e vedere anche la poppa per ormeggiare. Se non basta, c’è la possibilità di mettere la terza stazione di comando nel pozzetto. Su questo esemplare dell’F65 abbiamo due motori Man V8 da 1.200 cavalli. Lo stesso motore però può essere utilizzato anche con la taratura a 1.300 cavalli.

Princess F65

All’inizio del servizio ho parlato di barca razionale e, in effetti, lo è. Avete visto l’ampiezza del fly, l’ampiezza del salone e la possibilità di avere quattro cabine che, tutto sommato, possono essere cinque perché quella di poppa, quella del marinaio è così ben rifinita che, forse, una coppia di ragazzi la troverebbero perfetta anche per le loro abitudini serali o notturne. Prendo fiducia, mano a mano che navigo, perché sento che la carena risponde bene a questo moto ondoso che è veramente complicato, non è definito. È un mare di vento, è un mare anche di onda che arriva da lontano, cioè con una bella energia. E senza accorgermene sono arrivato a 20 nodi. Direi che navigando in questo modo, col mare al traverso o al mascone di dritta, come in questo momento, non abbiamo nessun problema a questa velocità.

Ora, nel valutare le prestazioni di questa prova, dobbiamo tenere conto che proprio questo esemplare è stato accessoriato in maniera abbondante. Abbiamo visto che c’è il tek su tutta la coperta, anche sul fly. Per una migliore stabilizzazione, hanno usato anche lo stabilizzatore giroscopico e, naturalmente, il suo peso influisce. E poi la plancetta di poppa che, con il suo sistema elettroidraulico, non è certo leggera. Il gruppo elettrogeno è quello più potente e quindi inevitabilmente anche più pesante. Adesso voglio provare a virare e cambiare direzione. Nel frattempo, ho completamente eliminato i flap. Sì, perché mi sembra che lo scafo riesca a comportarsi in maniera perfetta, senza bisogno di una correzione. Mare in poppa. Siamo a 25 nodi, motoria a 1.900 giri al minuto. Credo che la stabilità è eccellente.

Princess F65

Ora però voglio provare a prendere le onde un po’ più con la prua. Do ancora un po’ di gas: 27 nodi, 2.100 giri minuto. Non mi basta, voglio di più perché sento che questa carena risponde bene. So che questo Princess non mi tradirà, come nessun Princess mi ha mai tradito. Trenta nodi, 2.300 giri minuto, su queste onde. Direi che, adesso, metto giù la manetta! Provo a controllarlo per prendere le onde sempre nel modo migliore possibile, perché sono alla massima velocità: 31,5 nodi. È fantastica! Pazzesco, non mi aspettavo appena uscito dal porto che sarei riuscito a raggiungere questa velocità su queste acque. Ve l’ho detto, è una barca razionale anche nell’uso della potenza, due motori da 1.200 cavalli, eppure le velocità sono alte, le prestazioni notevoli e la carena, signori miei, è quella di un Princess.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Nautica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)