Ragazzo di 17 anni ha sviluppato un motore rivoluzionario

La ricerca di Robert Sansone potrebbe rivoluzionare completamente l'industria automobilistica

Ragazzo di 17 anni ha sviluppato un motore rivoluzionario

In Florida un ragazzo di 17 anni, Robert Sansone, ha progettato e sviluppato un motore rivoluzionario che potrebbe trasformare completamente l’industria delle auto elettriche. In pratica il ragazzo dopo aver studiato quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi degli odierni motori elettrici ha deciso di realizzare il prototipo di un nuovo motore che pur mantenendo la potenza e i vantaggi dei propulsori elettrici attuali eliminava uno dei problemi più grandi che affliggono attualmente questa tecnologia e cioè l’utilizzo di magneti realizzati con materiali di terre rare.

17enne sviluppa prototipo di motore elettrico rivoluzionario

Questi magneti che utilizzano terre rare non solo sono molti costosi e dunque fanno lievitare i prezzi delle auto elettriche, ma inoltre sono anche altamente inquinanti. Il 17enne aveva sentito parlare di un tipo di motore elettrico, il motore sincrono a riluttanza, che non utilizza questi materiali di terre rare. Questo tipo di motore è attualmente utilizzato per pompe e ventilatori, ma non è abbastanza potente da solo per essere utilizzato in un veicolo elettrico.

Il ragazzo partendo da un normale motore sincrono a riluttanza nel giro di circa un anno è riuscito a sviluppare un prototipo in cui questo motore aveva una maggiore forza di rotazione, o coppia, ed efficienza rispetto a quelli esistenti. Il motore realizzato da Sansone era in grado di sviluppare il 39% in più di coppia e il 31% in più di efficienza a 300 giri al minuto rispetto ad un normale motore sincrono.

Sansone sta ora lavorando ai calcoli e alla modellazione 3D per una versione più grande del suo motore, che intende costruire con materiali più robusti in modo da poterlo testare a giri al minuto più elevati. Se il suo motore continuerà a funzionare ad alta velocità ed efficienza,  il giovane ha già confermato che andrà avanti con il processo di brevettazione.

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)