Regno Unito: confermato lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2030
La conferma è arrivata dopo un incontro tra i rappresentanti dell'esecutivo inglese
Il governo del Regno Unito ha ribadito l’intenzione di vietare la vendita di nuove auto a benzina e diesel entro il 2030. La conferma è arrivata dopo un incontro tra i rappresentanti dell’esecutivo, attualmente guidato dal leader laburista Keir Starmer e i vertici dell’industria automobilistica. Quest’ultima ha espresso da tempo la necessità di maggior flessibilità e una revisione delle politiche in vigore, sottolineando che il progressivo passaggio alla mobilità elettrica sta avvenendo a un ritmo troppo lento per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal governo.
La conferma allo stop di auto benzina e diesel è stata data dall’esecutivo inglese
Il governo inglese ha comunque cercato di rassicurare, evidenziando che la transizione verso l’elettrico sarà “gestita in un contesto che sosterrà anche la crescita economica del Regno Unito”. Tuttavia, le case automobilistiche esprimono da tempo preoccupazioni non solo riguardo alla data di interruzione della vendita di veicoli a combustione, fissata per il 2030 da Keir Starmer dopo il rinvio al 2035 deciso dal suo predecessore Rishi Sunak, ma anche, e forse soprattutto, riguardo al “mandato Zev”. Questo pacchetto di obblighi impone al settore di raggiungere determinati obiettivi in relazione alla quota delle vendite di veicoli elettrici sul totale.
Il mandato ZEV prevede che il 22% delle auto vendute nel Regno Unito nel 2024 sia elettrico, con un aumento progressivo fino al 100% entro il 2030. Le sanzioni per chi non rispetta l’obiettivo possono arrivare a 15.000 sterline per ogni veicolo tradizionale venduto in più, ma i costruttori possono acquistare “indennità Zev” dai concorrenti in regola. Per facilitare l’adozione delle auto elettriche, il settore ha chiesto incentivi all’acquisto e agevolazioni fiscali. Nonostante l’aumento delle vendite di veicoli elettrici, i costruttori temono di non raggiungere gli obiettivi, soprattutto senza nuovi incentivi.
Seguici qui
Quindi per aggirare la normativa basterebbe acquistare auto usate con pochi chilometri o anche a km0 o acquistarle all’estero?