Renault 4 Van: tutto quello che sappiamo sul furgoncino elettrico

Dovrebbe debuttare ufficialmente entro la fine del 2025

Renault 4 Van: tutto quello che sappiamo sul furgoncino elettrico

Sappiamo che Renault ha in programma di aggiornare la sua gamma con nuovi modelli, fra cui un veicolo commerciale leggero a zero emissioni ispirato alla Renault 4 Fourgonette, prodotta dal 1965 al 1992. Quest’ultimo è stato già anticipato dalla casa automobilistica francese attraverso un teaser.

Nella line-up di veicoli commerciali, il full electric si posizionerebbe al di sotto del Kangoo E-TECH leggermente più grande. Si baserà sulla piattaforma CMF-BEV e dovrebbe condividere diverse altre componenti con il SUV 4ever, tra cui l’abitacolo.

Maggior spazio di carico a bordo grazie alla sporgenza sul tetto

La parte frontale sarà identica, con una griglia coperta, fari a LED di ispirazione retro e il nuovo stemma di Renault. A differenza dei moderni veicoli commerciali leggeri, che vantano un vano di carico posteriore con una forma esterna aerodinamica, la Renault 4 Van dovrebbe seguire le linee della sua antenata.

La sporgenza sul tetto permetterà di aumentare lo spazio di carico a bordo, anche se ciò potrebbe impattare sull’autonomia generale. Tuttavia, i designer dell’azienda francese sembrano privilegiare lo stile e la praticità piuttosto che il range di percorrenza in quanto il suo utilizzo sarà perlopiù nelle città.

La vecchia Renault 4 Fourgonette disponeva di una porta principale posteriore che si apriva lateralmente e una piccola parte che si apriva verso l’alto. Purtroppo, non sappiamo se questa caratteristica sarà presente anche sul furgoncino di nuova generazione. Ci aspettiamo comunque un’altezza da terra soddisfacente e un rivestimento in plastica protettivo, caratteristiche tipiche dei veicoli per professionisti.

Fino a 400 km di autonomia grazie alla piattaforma CMF-BEV

Come anticipato qualche riga fa, la Renault 4 Van sorgerà sulla piattaforma CMF-BEV. Ciò significa che il pacco batterie sarà installato sotto il pavimento e sarà composto da nichel-manganese-cobalto. In questo modo, il prezzo finale sarà molto simile ai veicoli con motore a combustione interna.

Per quanto riguarda l’autonomia, i veicoli elettrici basati su questo pianale riescono a garantire fino a 400 km con una singola ricarica. Il furgoncino elettrico dovrebbe debuttare ufficialmente nel corso del 2025 assieme al SUV 4ever.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)