Renault Clio: l’Arma dei Carabinieri sostituisce le “storiche” Fiat Punto
Sono nove le regioni interessate al primo lotto di circa 100 auto
Le prime Renault Clio a cinque porte, in allestimento Wave, entry level in listino fino a ottobre scorso, con ABS e sistema ESP, e soprattutto in livrea blu, tetto bianco e saetta rossa sulle fiancate, chiudono l’era delle Fiat Punto ed aprono un nuovo ciclo per l’Arma dei Carabinieri. Saranno due i propulsori in azione, il 1.2 a benzina da 73 CV ed il 1.5 a gasolio da 75 CV, entrambi con cambio manuale a cinque rapporti e omologazione Euro 5.
Le prime trenta unità della Renault Clio destinate all’Arma, tutte 1.2 a benzina, hanno fatto capolino a Roma, e la consegna è già stata avviata anche sul resto del territorio nazionale. Sono nove le regioni interessate al primo lotto di circa 100 auto: Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Puglia, Calabria e Sardegna. Non manca molto anche allo sbarco a Milano. Durante il 2016, il calendario prevede immissioni programmate e periodiche ma dall’Arma fanno capire che eventuali carenze ed esigenze particolari avranno la precedenza.
Le speciali Renault Clio si caratterizzano per due porta-arma integrati con blocco meccanico a chiave, per i comandi per i dispositivi acustici e luminosi, per la cappelliera rinforzata in abs e per presa 12V nel vano bagagli. L’abitacolo non ha il separatore trasparente in policarbonato e il divano posteriore è quello tradizionale, in tessuto. All’esterno si fanno notare i classici lampeggianti blu, a led come il faro centrale di ricerca che ne riprende pure la forma estetica.
Seguici qui
Brava arma bel’l’esempio che date noi paghiamo le tasse e voi comprate auto straniere bravi…vorrà dire che noi Italiani ci dovremmo affidare a corpi di polizia straniere.
Se la stessa storia succedesse in Francia
cinsarebbe subito la rioluzione !
ma mai nella patria delle Mazzette !
come diceva un imperatore romano
: i soldi non puzzano !
Forse se vi informaste meglio, non è un discorso di preferire macchine estere, ma è un discorso di costi, sono macchine vendute ad un prezzo inferiore di quelle italiane ed equipaggiate con allestimenti completi.
Prima di scrivere commenti su quello che fa l’ Arma dei Carabinieri, contattate il Comando Generale di Roma, c’è un ufficio che si chiama Ufficio Relazioni con il Pubblico che vi risponde.
@ : Sergio
leggevo proprio settimane fa’ nel giornale di economia
tedesco ( Handelblatt) che publicava l’ elenco
delle auto in dotazione della polizia tedesca
che sono in stragrande maggioranza Made in Germany,
e questo per l’ espressa volonta ‘ del governo
di aiutare la propria economia !
a priori di quanto costano le auto .
certo ! in Italia i nostri geni che organizzano
la gare per equipaggiare le nostre forze
dell’ ordine ,si credono forse piu’ furbi
dei colleghi tedeschi ( e anche francesi )
ma certo ! e ci sono anche dei fessi
che ci credono ! povera Italia !
Buffo. Hanno sovvenzionato la Fiat per decenni e adesso vado a comprare le auto altrove. Questo si che è patriottismo.
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA EURO 5 HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA.