Renault Eolab: se prodotta, potrebbe essere venduta allo stesso prezzo della Clio diesel
Efficiente, ma non solo per pochi eletti?
Renault Eolab – La Renault potrebbe vendere, qualora decidesse di costruirlo, il suo concept Eolab, e la sua ultra efficienza nei consumi, per un prezzo simile a quello di una Clio con motore diesel. Questo, almeno, è quanto è stato dichiarato da Thierry Bolloré, chief competitive officer di Renault. Renault non ha ancora detto se intende costruire realmente la Ecolab, che è stata presentata al salone dell’auto di Parigi all’inizio di questo mese, ma sa già molto bene che la produzione di serie di questa vettura non le costerebbe più di una Clio DCi da 90 CV, attualmente venduta ad prezzo di 18.500 euro. Per la sua Eolab, che pesa un totale di 955 kg, la Renault ha volutamente evitato l’uso di costosi materiali leggeri come la fibra di carbonio, considerata troppo costosa rispetto all’alluminio che è, invece, anche più facile da riparare. Le 110 innovazioni dell’Eoblab saranno usate nelle future automobili Renault, anche se ancora non si sa per quali esattamente. La Renault Eolab utilizza materiali come l’acciaio, l’alluminio e altri materiali compositi. Solo il tetto in magnesio pesa 4 kg.
La sua efficienza aerodinamica è stata migliorata del 30 per cento rispetto alla Clio, grazie ad elementi di design aerodinamici arrivati ad un livello mai visto finora su vetture di produzione di queste dimensioni, tra cui una altezza da terra variabile. Altri elementi sono uno spoiler paraurti anteriore che si abbassa di 100 mm ad una velocità maggiore ai 70 km/h, che permette di restringere il flusso d’aria sotto la vettura, i lembi posteriori dei paraurti aperti anche a velocità superiori ai 70 km/h, che contribuiscono a mantenere la superficie di contatto con l’aria che altrimenti rallenterebbero la vettura, e i pannelli laterali, che riducono ulteriormente la resistenza dell’aria e ottimizzandone il flusso intorno alla base della ruota anteriore.
Il consumo di carburante della Renault Eolab è pari a 1 litro per 100 km e le emissioni di CO2 sono tra le più basse, con 22 grammi per chilometro. Il concept è alimentato da un propulsore ibrido da 75 CV tre cilindri a benzina, a cui è integrato un motore elettrico dotato di una batteria da 6,7 kWh e una frizione con trasmissione a tre velocità. Il propulsore ha una range di 60 km nella sola modalità elettrica.
Seguici qui
al prezzo dell diesel 90 cv la comprerei subito solo solo per l’aspetto futuristico ed ovviamente per i consumi
Il consumo i un litro per 100 Km è impossibile. La misura deve essere necessariamnete sta fatta consumando per intero la batteria e proseguendo a benzina per i restanti 40 Km, riconsegnando quindi la macchina con batteria scarica. Perchè quindi fare simili boutade, chi pensano che siano i clienti, tutti sprovveduti?