Renault Trucks Optifuel Challenge 2015, una gara per ridurre i consumi

La finale si è svolta in provincia di Asti

La sfida sui consumi di carburante tra autisti di veicoli industriali promossa da Renault Trucks Italia è giunta alla quarta edizione. Centoventi professionisti del volante hanno gareggiato in quattro semifinali e una finale italiana. I vincitori parteciperanno alla finale europea del prossimo ottobre

Renault Trucks Optifuel Challenge 2015 – Piede leggero e testa concentrata sulla strada. Questo è il segreto per ridurre i consumi di gasolio, secondo Renault, e a metterlo in pratica ci hanno pensato i centoventi partecipanti all’Optifuel Challenge 2015, la competizione organizzata da Renault Trucks per nominare il Campione dei Consumi.

La Renault Trucks Optifuel Challenge 2015 si è sviluppata su cinque appuntamenti, realizzati in collaborazione con Federtrasporti, ovvero quattro eliminatorie a Eboli (Salerno), Lanciano (Chieti), Mantova, Calenzano (Firenze) e una finale italiana, che si è svolta il 4 Luglio 2015 a Cioccaro di Penango, in provincia di Asti. “Questa competizione fa ormai parte del nostro DNA”, ha spiegato Giorgio Orsenigo, Direttore Commercial Trucks di Renault Trucks Italia. “Questo evento rientra nel programma Optifuel Program che prevede anche la formazione alla guida razionale. Voglio però sottolineare che Optifuel Challenge non è riservato ai clienti della Losanga, ma è aperto ai conducenti di tutte le marche, perché vogliamo mostrare a tutti le prestazioni della nostra gamma Lunga Distanza, non solo in termini di consumi, ma anche di comfort e sicurezza”.

Alla finale italiana di Cioccaro di Penango sono giunti i nove autisti che hanno superato le quattro selezioni. La Renault Trucks Optifuel Challenge 2015 prevedeva due fasi: quella pratica, che si è svolta lungo un anello di 42 chilometri, alla guida di un Renault Trucks T con motore DTI 11 da 460 CV, e quella teorica che consisteva in venti quiz sulla tecnica e le normative legate all’autotrasporto. Renault Trucks ha ideato il percorso della prova di guida col fine di applicare tutte le tecniche di guida razionale che erano state spiegate durante le quattro semifinali, come ad esempio l’anticipare gli eventi e usare gli equipaggiamenti dedicati al risparmio di carburante, come l’Optiroll. Così, a fianco di tratti su strada a doppia corsia, c’erano ben tre tratti con pendenze del dieci percento e curve molto strette.

Il primo classificato della finale italiana è un nome noto dell’Optifuel Challenge, Raniero Corazza, che nella precedente edizione giunse alla finale europea, sfiorando per un soffio il podio europeo. “Il percorso di quest’anno è stato molto bello, ma anche molto impegnativo per le varie situazioni che mettono alla prova l’autista.”, ha commentato Corazza. “Nell’ultimo anno sono riuscito a mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti durante l’Optifuel Challenge, con ottimi risultati alla guida del Renault Magnum su cui lavoro. Oggi supero i quattro chilometri con un litro di gasolio, mentre prima viaggiavo a 3,2 chilometri. Se un collega mi avesse raccontato di un tale miglioramento, non ci avrei creduto. Ma ho vissuto questa evoluzione personalmente e sono molto soddisfatto. Ma per ottenere tali prestazioni ci vuole un impegno continuo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Renault Italia presente all’e-Mobility day di UdineRenault Italia presente all’e-Mobility day di Udine
Auto

Renault Italia presente all’e-Mobility day di Udine

Presentati inoltre i risultati di un’indagine condotta dal Professor Salvatore Amaduzzi
Renault Italia ha partecipato, ieri, alla prima edizione di “E-Mobility Day – Udine 2018”, evento organizzato da Bluenergy Group, player