Restyling Hyundai Tucson 2024: nuove tecnologie e design scolpito. Le sue caratteristiche

Hyundai Tucson 2024: il SUV che domina il segmento C europeo

Restyling Hyundai Tucson 2024: nuove tecnologie e design scolpito. Le sue caratteristiche

Il colosso automobilistico coreano celebra il trionfo della sua Hyundai Tucson 2024, che mantiene salda la corona di SUV più venduto nel segmento C europeo, dopo aver dominato il mercato nel biennio 2022-2023. Il costruttore asiatico ha deciso di rinvigorire questa formula vincente con un sostanzioso aggiornamento, puntando principalmente sul rinnovamento estetico e sull’implementazione tecnologica, conservando al contempo l’apprezzata gamma di propulsori elettrificati. Da notare come la versione full hybrid continui a rappresentare la scelta preferita da oltre il 50% degli acquirenti italiani.

Dimensioni e spazio a bordo

Restyling Hyundai Tucson 2024: nuove tecnologie e design scolpito. Le sue caratteristiche

Il DNA dimensionale del SUV rimane invariato: 4,51 metri di lunghezza, 1,87 metri di larghezza, 1,65 metri di altezza e un interasse di 2,68 metri. L’abitacolo si distingue per la sua generosa ospitalità, in particolare nel divano posteriore, dove anche il passeggero centrale trova una sistemazione confortevole grazie al pavimento privo di tunnel. La dotazione include bocchette di aerazione dedicate e doppie porte USB-C per i passeggeri posteriori. Il vano bagagli impressiona con una capacità che spazia da 616 a 1.795 litri nella configurazione full hybrid, caratterizzato da un’apertura ampia e un piano di carico regolare.

Come cambia

Il restyling ha conferito alla Tucson un aspetto più deciso e scolpito. Il frontale sfoggia un’elaborata trama di linee taglienti che definiscono la calandra e il paraurti, impreziositi dalla rinnovata firma luminosa Parametric Hidden Lights. La vista laterale è caratterizzata da cerchi in lega rinnovati, disponibili da 17 a 19 pollici, mentre il posteriore si presenta più possente, conferendo al veicolo una presenza stradale più autorevole.

Restyling Hyundai Tucson 2024: nuove tecnologie e design scolpito. Le sue caratteristiche

La rivoluzione più significativa si trova nell’abitacolo, dove spicca una nuova architettura degli interni. Il volante ridisegnato e la console centrale riprogettata – grazie allo spostamento della leva del cambio sul piantone dello sterzo – hanno permesso l’inserimento di una piastra di ricarica wireless. L’ambiente è arricchito da materiali premium al tatto e finiture di qualità, specialmente negli allestimenti superiori.

Tecnologia e motori

Sul fronte tecnologico, il nuovo display curvo doppio da 12,3 pollici integra sia la strumentazione che il sistema di infotainment. Quest’ultimo si distingue per gli aggiornamenti over-the-air, il sistema telematico Bluelink e i servizi Hyundai Live, oltre alla compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto.

Il listino parte da 32.850 euro per la versione mild hybrid benzina da 160 CV, con consumi medi di 6,4 l/100 km, mentre la variante più potente da 215 CV consuma 5,6 l/100 km. La versione plug-in da 253 CV parte da 46.200 euro, vantando consumi dichiarati di solo 1 l/100 km. È disponibile anche una motorizzazione diesel da 136 CV a partire da 38.950 euro, con consumi medi di 5,1 l/100 km.

La dotazione di serie è particolarmente ricca e include un completo pacchetto di sistemi di sicurezza attiva e passiva: dagli airbag multipli ai sistemi di assistenza alla guida più avanzati, come il controllo della stabilità, la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento della corsia. Non mancano comfort come i cerchi in lega, la chiave elettronica, il navigatore, le telecamere anteriori e posteriori e i sensori di parcheggio su entrambi i lati del veicolo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)