Ricarica? No, grazie. Nio e CATL insieme per lo scambio batterie

Firefly e Choco-SEB: il futuro dei veicoli elettrici

Ricarica? No, grazie. Nio e CATL insieme per lo scambio batterie

Una svolta significativa nel panorama dei veicoli elettrici si profila con l’annuncio della partnership strategica tra il costruttore automobilistico cinese Nio e il gigante delle batterie CATL. Le due aziende hanno siglato un accordo presso la sede di CATL a Ningde, nella provincia del Fujian, con l’obiettivo ambizioso di costruire congiuntamente la “più grande rete di scambio di batterie al mondo per autovetture“. Questa collaborazione mira ad accelerare l’adozione dei veicoli elettrici e dei servizi di battery swapping, stabilendo un nuovo standard nel settore.

Un elemento chiave di questa partnership è l’introduzione del nuovo marchio di Nio, chiamato Firefly, che adotterà il rivoluzionario standard di sostituzione delle batterie di CATL, denominato Choco-SEB (Swapping Electric Blocks). Inizialmente, la prima versione del veicolo elettrico Firefly, il cui lancio è previsto per il 19 aprile, utilizzerà stazioni di scambio dimostrative separate dalla rete esistente di Nio. Tuttavia, le versioni successive di Firefly e altri modelli del marchio supporteranno lo standard Choco-SEB e le stazioni di scambio di quinta generazione di Nio Group. È importante sottolineare che Firefly non sarà compatibile con le attuali stazioni di scambio di Nio, poiché opererà su una rete parallela basata sullo standard Choco di CATL.

Standard Choco-SEB

Lo standard Choco-SEB è stato presentato da CATL a dicembre, coinvolgendo già 10 case automobilistiche, tra cui Changan, SAIC, Wuling e GAC Aion. I pacchi batteria Choco-SEB, disponibili nelle versioni 20# e 25#, supporteranno sia la chimica al litio ferro fosfato (LFP) che al litio nichel manganese cobalto (NMC). Questi pacchi batteria sono progettati per veicoli elettrici di classe da A0 a B e offriranno un’autonomia CLTC fino a 600 km.

Le stazioni di scambio Choco-SEB di CATL saranno dotate di 14-30 ampi scomparti per batterie e saranno in grado di sostituire una batteria scarica con una carica in soli 100 secondi, con una capacità giornaliera di 822 scambi. Per quanto riguarda i costi, CATL ha annunciato che l’utilizzo di un abbonamento per lo scambio di batterie Choco-SEB avrà un costo di 0,1 yuan/km (0,014 USD). CATL ha ambiziosi piani per il futuro, con l’obiettivo di costruire 1.000 stazioni di scambio di batterie il prossimo anno e un obiettivo finale di 30.000 stazioni in Cina. CATL investirà inoltre 2,5 miliardi di yuan (346 milioni di dollari) in Nio Power, l’unità di scambio di batterie di Nio.

Durante la conferenza sull’ecosistema di scambio di batterie di CATL a Xiamen, Robin Zheng, fondatore e CEO dell’azienda, ha sottolineato l’importanza della standardizzazione delle dimensioni delle batterie per promuovere ulteriormente lo scambio di batterie. La partnership tra Nio e CATL, con l’adozione dello standard Choco-SEB da parte del marchio Firefly, segna un passo cruciale verso la realizzazione di un’infrastruttura di scambio batterie adoperabile e su larga scala.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
CATL annuncia una joint venture per i robotaxi CATL annuncia una joint venture per i robotaxi
Notizie

CATL annuncia una joint venture per i robotaxi

La nuova entità nasce dalla collaborazione tra CATL, Ant Group e la piattaforma di mobilità Hello
CATL si spinge oltre il settore dei sistemi di propulsione co-fondando una joint venture per la guida autonoma di Livello