Riciclo auto e veicoli commerciali: ricavi quadruplicati entro 8 anni
Questo mercato raggiungerà i 300 miliardi di euro, con un aumento del 300% rispetto al 2023
Secondo Spherical Insights, il mercato globale del riciclo auto private e veicoli commerciali vedrà un incremento significativo dei ricavi nei prossimi otto anni, quadruplicando e raggiungendo quasi 300 miliardi di euro, con un aumento del 300% rispetto al 2023 e una crescita media annua composta del 15%. A livello geografico, Cina e India saranno i principali attori di questo mercato, ma il Nord America registrerà l’incremento più rilevante durante il periodo analizzato.
Entro 8 anni il mercato del riciclo auto e veicoli commerciali crescere di molto
Per quanto riguarda l’Europa, il Vecchio Continente si distingue per il numero significativo di veicoli riciclati nell’ultimo anno, con Italia e Polonia ai vertici della classifica, secondo i dati di Eurostat. Tuttavia, resta da chiedersi come si evolverà il settore nei prossimi anni e quali trend sorprendenti ne influenzeranno il futuro. Tra i possibili sviluppi, ci si aspetta un aumento dell’automazione nei processi di riciclo, l’adozione di tecnologie più sostenibili e una maggiore attenzione al recupero di materiali preziosi come le batterie dei veicoli elettrici.
Indicazioni più dettagliate sul futuro del settore arrivano dagli esperti, in particolare dall’Italia, che ospita aziende visionarie come Ecoeuro. Questa organizzazione, interamente italiana, è specializzata nella gestione completa delle attività legate al ciclo di vita dei veicoli. Ecoeuro si impegna quotidianamente a promuovere l’evoluzione dell’intera industria, fornendo consulenze strategiche e servizi specializzati, oltre a contribuire alla formazione culturale attraverso eventi che coinvolgono esperti e accademici di rilevanza nazionale.
“Il progresso è una costante e spetta a noi professionisti abbracciarlo per garantire sia la produttività del mercato sia il benessere del nostro Pianeta”, afferma Antonello Di Mauro, fondatore di Ecoeuro. “I veicoli privati e commerciali a fine vita non devono essere considerati semplici rifiuti, ma piuttosto opportunità da valorizzare e sviluppare.”
Seguici qui