Risultati finanziari FY24 di Jaguar Land Rover: ecco l’analisi

Jaguar Land Rover: un anno fiscale da record

Risultati finanziari FY24 di Jaguar Land Rover: ecco l’analisi

Jaguar Land Rover Automotive plc ha diffuso i dati finanziari relativi al quarto trimestre (gennaio-marzo 2024) e all’intero anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2024 (FY24: aprile 2023 – marzo 2024).

Durante l’anno fiscale in questione, JLR ha proseguito la sua traiettoria di eccellenti risultati economici, segnando un ulteriore trimestre record al termine del Q4, il 31 marzo 2024. Il volume d’affari trimestrale ha toccato quota 7,9 miliardi di sterline, segnando un incremento dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’FY23 e del 6% rispetto al trimestre precedente dell’FY24. I ricavi totali dell’anno, fino al 31 marzo 2024, hanno raggiunto i 29,0 miliardi di sterline, rappresentando il più alto fatturato annuo mai registrato da JLR e un aumento del 27% rispetto all’anno fiscale precedente.

Il profitto operativo prima delle imposte e degli elementi non ricorrenti (PBT) nel trimestre si è attestato a 661 milioni di sterline, superando i 368 milioni di sterline dello stesso periodo dell’anno precedente. Il margine operativo lordo (EBIT) ha raggiunto il 9,2%, con un miglioramento di 2,7 punti percentuali rispetto all’anno fiscale precedente. L’incremento della redditività annua è stato influenzato positivamente dall’aumento dei volumi di vendita e dalla diminuzione dei costi dei materiali, nonostante un incremento delle spese di marketing rispetto all’anno precedente.

Il profitto netto dopo le imposte (PAT) nel trimestre è stato pari a 1,4 miliardi di sterline, in netto aumento rispetto ai 259 milioni di sterline dello stesso periodo dell’anno precedente. Il PBT annuale ha totalizzato 2,2 miliardi di sterline, il valore più elevato dal FY15, mentre il PAT annuale ha raggiunto i 2,6 miliardi di sterline. Il PAT sia trimestrale che annuale ha beneficiato della contabilizzazione di 1,0 miliardo di sterline in imposte attive differite (DTA), riconosciute in seguito a una rivalutazione della capacità di recupero futuro delle DTA relative a perdite fiscali pregresse e accantonamenti.

Il flusso di cassa generato nel trimestre è stato di 892 milioni di sterline e di 2,3 miliardi di sterline per l’intero anno fiscale, segnando il record di flusso di cassa annuale per l’azienda. Al termine del trimestre, la posizione di liquidità netta era di 4,2 miliardi di sterline e l’indebitamento netto si è attestato a 0,7 miliardi di sterline, con un debito complessivo di 4,9 miliardi di sterline. La liquidità totale disponibile ammontava a 5,7 miliardi di sterline, comprendendo anche una linea di credito revolving non utilizzata di 1,5 miliardi di sterline con scadenza il 1° aprile 2026.

Il carnet di ordini si è posizionato a circa 133.000 veicoli al termine dell’anno fiscale, con il 76% degli ordini concentrati sui modelli Range Rover, Range Rover Sport e Defender. Conforme alle previsioni, il volume di ordini ha subito una riduzione progressiva nel corso dell’anno, a seguito dell’evasione degli ordini dei clienti.

Per quanto riguarda le prospettive future, l’azienda rimane focalizzata sull’incremento del valore dei propri marchi per preservare il volume di ordini. Si prevede che i margini operativi lordi (EBIT) per l’FY25 si mantengano in linea con quelli dell’FY24. È previsto un lieve aumento degli investimenti, per un totale di 3,5 miliardi di sterline, con l’obiettivo di azzerare l’indebitamento netto nel corso dell’FY25.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)