Robotaxi IONIQ 5: il taxi a guida autonoma al Salone di Monaco 2021 [FOTO LIVE]

I primi passeggeri verranno trasportati nel corso del 2023

Presentato alcuni giorni fa, ora il taxi a guida autonoma fa il suo debutto pubblico al Salone di Monaco 2021. Si tratta della Hyundai Ioniq 5 Robotaxi, basata sul modello elettrico e realizzato nell’ambito della collaborazione tra il marchio coreano e l’azienda leader della tecnologia senza conducente Motional. Ne è nato un veicolo autonomo di Livello 4 SAE, che può operare in sicurezza senza conducente.

Proprio come il veicolo su cui si basa, il robotaxi rappresenta la convergenza delle due tecnologie più trasformative della mobilità: elettrificazione e guida autonoma. La fusione di queste due tecnologie può rendere il trasporto più smart, sicuro e sostenibile. Il Robotaxi IONIQ 5 è anche il primo veicolo commerciale di Motional e segna una pietra miliare nella roadmap dell’azienda. I primi passeggeri verranno trasportati con il robotaxi a partire dal 2023 grazie a una partnership con Lyft.

A bordo ci sono oltre 30 sensori

La speciale Hyundai IONIQ 5 presenta un design guidato dalla tecnologia che celebra l’innovazione alla base del funzionamento autonomo. Esternamente abbiamo una serie di sensori che consentono di distinguere facilmente il robotaxi dai veicoli non a guida autonoma. Dispone di oltre 30 sensori (una combinazione di telecamere, radar e LiDAR) che forniscono una completa percezione a 360°, immagini ad alta risoluzione e rilevamento di oggetti a lunghissimo raggio per un funzionamento autonomo sicuro in diversi ambienti di guida.

Il robotaxi sarà equipaggiato con la comprovata tecnologia senza conducente di Motional, che include sistemi avanzati di deep learning, addestrati attraverso decenni di dati del mondo reale. In questo modo, il veicolo può guidare in sicurezza anche in situazioni impegnative e complesse.

Gli interni sono spaziosi e confortevoli

Basato sulla piattaforma E-GMP del Gruppo Hyundai, l’ambiente interno del robotaxi offre ai passeggeri un luogo spazioso e confortevole in cui lavorare, rilassarsi o socializzare durante il loro viaggio senza conducente. Gli interni sono inoltre caratterizzati da una serie di interfacce incentrate sui passeggeri per consentire loro di interagire in modo intuitivo con il veicolo durante il percorso.

L’esperienza dei passeggeri stabilirà un nuovo standard per i viaggi senza conducente. La piattaforma su cui si basa la speciale IONIQ 5 permette una ricarica ultra veloce e un’elevata autonomia con una singola ricarica, consentendo il massimo utilizzo della flotta di robotaxi Motional.

Quest’ultima sarà in grado anche di fornire assistenza remota al veicolo nel caso in cui dovesse incontrare un insolito scenario, come una ricostruzione della sede stradale o un allagamento. In un tale evento, un operatore Motional potrebbe connettersi istantaneamente al veicolo da remoto e indirizzarlo verso un nuovo percorso.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)