Salone di Francoforte 2015: date, orari, prezzi e tutte le novità di quest’edizione
Si apre il 15 settembre con la stampa
Salone di Francoforte 2015 – Il 15 settembre aprirà i battenti il Salone di Francoforte 2015. Un classico appuntamento annuale con il mondo delle quattro ruote. Come sempre a farla da padrone saranno i marchi tedeschi, che giocano in casa, pronti a sfoderare tutte le loro armi vincenti, in termini chiaramente di numero e di “peso” delle novità presentate, ma quest’anno anche l’Italia “sarà desta” con l’Alfa Romeo che sbarca ufficialmente alla kermesse tedesca con la sua nuova Giulia.
Il Salone di Francoforte 2015 dedicherà due giornate alla stampa, il 15 e 16, mentre il 17 e 18 settembre ospiterà gli addetti del settore, infine da sabato 19 a domenica 27 aprirà i suoi cancelli al pubblico, con orario 9-19 e biglietto dai 12 ai 16 euro, a seconda del giorno e dell’acquisto on line o alle casse (Fiera di Francoforte, Messegelände, Ludwig-Erhard-Anlage 1, 60327 Frankfurt am Main, sito ufficiale: www.iaa.de).
Tra le novità più attese, come detto, ci sarà, di certo, la “nostra” Alfa Romeo Giulia, presentata a Giugno ad Arese, il modello del rilancio del marchio italiano. Ma ci saranno anche la Ferrari 488 Spider, con il suo 8 cilindri posteriore-centrale, considerata la più prestazionale di sempre dotata di tetto rigido ripiegabile, grazie ai suoi 670 CV, e la nuova Fiat 500, con fari e paraurti differenti, e uno schermo multimediale incastonato nel centro della plancia. La Francia scende in campo, invece, con la Citroën Cactus M concept e la DS 4, anche in versione Crossback, che cancellano il “double chevron” dal muso e adottano la nuova mascherina DS. Per la Renault, ci saranno la nuova Mégane, che da poco si è lasciata vedere in alcune immagini ufficiali, e la Talisman, che sostituisce la Laguna con un modello più grande e dal respiro “globale”, in vendita entro metà 2016.
Per quanto riguarda i padroni di casa tedeschi, il portabandiera, per usare un termine olimpionico, sarà l’Audi A4, con la sua pelle tutta nuova, che nasce su una differente piattaforma modulare e andrà in vendita a novembre. Poi ci saranno la nuova BMW X1, che passa alla trazione anteriore (ma resta l’opzione integrale), in vendita da ottobre, e la BMW Serie 7, che sarà più leggera (-130 kg) grazie all’uso della fibra di carbonio, eredità dell’esperienza acquisita con la famiglia i. Passando, poi, a Mercedes, alla kermesse tedesca potremo vedere la C Coupé, proposta solo con motori a quattro cilindri, diesel e benzina e la GLC, ovvero l’erede della GLK, che abbandona le linee squadrate a favore di quelle morbide della sorella maggiore GLE (ex M). A Francoforte debutterà anche il primo modello del rinato marchio tedesco, la Bogward, che ha grandi obiettivi, come, ad esempio, vendere 800.000 auto nel mondo entro il 2020, il doppio nel 2025. E non dimentichiamo l’Opel Astra. La nuova compatta tedesca è leggermente più corta della precedente ed molto più leggera (fra i 120 e i 200 kg in meno).
Non da ultime. Ricordiamo il primo Suv del marchio inglese Jaguar, la F-Pace, che è pronta al debutto sul mercato, atteso per il 2016, e la Mini Clubman, che nasce sulla nuova piattaforma modulare (la stessa della BMW X1), la terza generazione della “station wagon” Mini. Come la serie originale del 1980, le due porte posteriori si aprono ad armadio. Nel dettaglio, il costo dei tagliandi è di 14 euro qualora si fosse scelta la modalità web, di 16 euro per l’acquisto alle casse. Il prezzo scende di due euro qualora si scegliesse di entrare in giorni feriali. Ultima alternativa è quella che riguarda le date dal 21 al 25 settembre, giorni in cui si potrà entrare anche solo il pomeriggio (dalle 15) con un costo di 8 euro (acquisto web) e 10 euro (acquisto tradizionale).
Seguici qui