Salone di New York 2013: Jeep Cherokee, foto ufficiali prima del debutto

Fuoristrada con cuore Alfa Romeo

Jeep Cherokee - La quinta generazione debutterà ufficialmente in queste ore al Salone di New York, ma già queste foto di anteprima ci danno un'idea di come apparirà questo storico fuoristrada

Sono state rilasciate ufficialmente le prime immagini della quinta generazione del Jeep Cherokee, l’imponente fuoristrada che farà il suo debutto mondiale tra poche ore all’apertura del Salone di New York 2013. Un modello particolarmente importante per il mercato americano, ma anche per noi. Negli States la serie viene per la prima volta presentata come Cherokee, invece del nome Liberty che è stato usato fino ad oggi. La vera novità, però, sarà nella piattaforma, dato che sarà utilizzata la stessa che abbiamo trovato sotto la Dodge Dart. In altre parole, questo imponente mezzo Jeep avrà un cuore da Alfa Romeo.

Il Jeep Cherokee, sin dal suo primo annuncio, è finito sotto la luce dei riflettori. Soprattutto la sua fascia frontale è stata oggetto di numerosi dibattiti, tra chi apprezzava il nuovo design e chi invece lo rifiutava. La griglia è rimasta concettualmente la stessa passata, ma con delle differenze sostanziali e le idee nuove rischiano sempre di scontrarsi con le opinioni dei purisiti. Il nuovo Cherokee, comunque, è un mezzo che senza alcun dubbio farà parlare molto di sé, anche e soprattutto per essere il primo in assoluto a montare il nuovo cambio automatico a nove velocità della casa americana del Gruppo Fiat.

Come detto, per una questione di orgoglio nazionale, possiamo affermare che il nuovo Cherokee abbia un cuore Alfa Romeo. Andiamo però a vedere quali sono effettivamente i motori che si potranno equipaggiare su questo innovativo mezzo: partiamo con un quattro cilindri Tigershark da 2.400 cc di cubatura, in grado di produrre una potenza di 184 CV e una coppia di 232 Nm. In alternativa è comunque possibile scegliere un Pentastar V6 da 3.200 cc, che restituisce un ruggito di 267 CV e una coppia di 316 Nm. La trazione sarà ovviamente integrale, ma declinabile in tre modalità Active Drive I, Active Drive II e Active Drive Lock a seconda della motorizzazione scelta.

Nell’abitacolo troveremo diversi extra molto interessanti, conferma di come, nonostante la sua natura di fuoristrada, questa vettura punti molto anche sul comfort. I sedili hanno una comoda forma ergonomica, mentre la fila posteriore è frazionata con rapporto 60/40. Davvero notevoli le dotazioni hi-tech, dato che si potrà scegliere anche tra due varianti di quadro comandi: una prima con schermo da 3,5 pollici in scala di grigio e una optional che arriva addirittura a 7 pollici full color. Non stiamo nemmeno parlando del sistema di infotainment, che parte da un display da 5 pollici fino ad arrivare ad un massimo di 8,4 pollici con sistema di navigazione satellitare, Bluetooth e tutto ciò che serve per godersi un viaggio con tutte le comodità che un’auto possa offrire. Ricca anche la dotazione di sicurezza, composta da Adaptive Cruise Control-Plus, ParkSense, Forward Collision Warning-Plus, Adaptive Cruise Control-Plus e Lane Departure Warning-Plus. Sarà disponibile in quattro allestimenti: Sport, Longitude, Limited e Trailhawk. Maggiori informazioni su prezzi e disponibilità li avremo presumibilmente dopo il debutto di New York.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

2 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)