Salone di Parigi 2010, Ferrari California HELE
Il costruttore italiano di supercar più rinomato al mondo, Ferrari, ha introdotto al Salone di Parigi 2010 la tecnologia HELE, applicata alla cabriolet col tetto in metallo, California, e persino alla nuova supercar Ferrari SA Aperta. HELE significa High Emotion Low Emition, un acronimo che racchiude il desiderio del fabbricante di adrenalina su quattro ruote di limitare il proprio livello di inquinamento atmosferico pur rimanendo certezza di prestazioni.
La nuova Ferrari California HELE viene dotata, innanzitutto, con un nuovo sistema Start&Stop, che è stato progettato al fine di riaccendere la vettura che lo possiede, installato, in 230 millisecondi, anche premendo il pedale dell’acceleratore (ideale per coloro che pigiano il pedale del freno con il piede sinistro) o, ancora più semplicemente, andando ad agire sulla paletta “UP” del cambio robotizzato doppia frizione a sette velocità.
Il sistema HELE applicato alla cabriolet Ferrari California è dotato anche di una centralina elettronica che gestisce, oltre al dispositivo Start&Stop, anche la ventola di raffreddamento del propulsore 4,3 litri V8 benzina, la pompa del carburante ed il compressore dell’impianto di climatizzazione. Inoltre, controlla anche il cambio robotizzato, aumentandone l’efficienza complessiva. Infine, la nuova Ferrari California HELE viene equipaggiata con 25 Nm di coppia che vanno ad aggiungersi ai 485 Nm della versione standard. Il tasso di emissione di CO2 per chilometro, al contrario, si abbassa da 299 grammi a 270 grammi nella guida urbana.
Non è da escludere l’ipotesi che, nel futuro, il costruttore di Maranello estenda la tecnologia HELE anche alle altre vetture della gamma o a quelle di nuova progettazione (come la sostituta di Ferrari 612 Scaglietti o Ferrari 458 Italia cabriolet).
Seguici qui