Salone di Shanghai 2013: Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse, la sportiva di serie più veloce
Sarà prodotta in soli 8 esemplari, costerà quasi 2 milioni di euro
Fresca del record di velocità mondiale la Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse, dopo aver fatto fermare il rilevatore di velocità a 408,84 km/h si fa ammirare, questa volta da fermo, al Salone di Shanghai. Si tratta dell’anteprima mondiale per la neo-detentrice del titolo di vettura di serie “scoperta” più veloce al mondo.
La Cina rappresenta uno dei mercati più importanti per la strategia futura del lussoso marchio francese. Il nuovo
record mondiale ha ispirato Bugatti per la progettazione della World Record Car, un’ edizione limitatissima che verrà realizzata in appena otto esemplari.
La Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse è sul mercato dalla primavera del 2012. Nessuna delle tecnologie del veicolo è stata modificata per il suo tentativo di record. Tutta la potenza si concentra nel motore W16 8 litri. La sua maneggevolezza ad alte prestazioni è garantita invece da un telaio da corsa che, insieme ad ammortizzatori ad azione rapida e a barre antirollio rinforzate, garantisce un preciso controllo del veicolo. Non va dimenticato il contributo alle prestazioni offerte dalla monoscocca in carbonio con elevata rigidità torsionale ed una carrozzeria realizzata interamente in fibra di carbonio.
La Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse è dotata di uno spoiler sul tetto appositamente sviluppato per garantire dinamicità nonostante l’aria con cui deve confrontarsi una cabrio, oltre a ridurre al minimo vibrazioni e rumore all’interno dell’abitacolo. Sia negli esterni che negli interni domina la combinazione delle tinte nere a arancio per un mix di colori che esalta la tecnologia e la vocazione sportiva di una vettura creata per spingersi oltre i proprio limiti.
Come già detto, la produzione dell’edizione World Record Car (WRC) Edizione della Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse è limitata a sole otto unità e per averne una serviranno 1.990.000 euro.
Seguici qui