Schaeffler ha presentato la sua gamma di prodotti a IAA 2025
IAA 2025 ha rappresentato la prima partecipazione di Schaeffler dopo l’acquisizione di Vitesco Technologies

Tra i protagonisti dell’IAA 2025 che si è svolto dal 9 al 12 settembre 2025 anche Schaeffler che ha presentato la sua gamma intera di prodotti per l’elettrificazione, chassis e software. L’azienda sviluppa reti di bordo e architetture a zona, fondamentali per i veicoli software-defined del futuro, mostrando durante l’evento anche la propria piattaforma E/E e l’ecosistema software scalabile e orientato ai servizi. L’azienda mira a rafforzare competitività e redditività dell’industria europea, collaborando con la Commissione Europea e CLEPA nello sviluppo di piattaforme SDV open source, standard condivisi e strumenti comuni, contribuendo attivamente alla trasformazione politica e tecnologica del settore.
All’IAA MOBILITY, Schaeffler ha presentato la sua gamma di prodotti per il settore automobilistico
IAA 2025 ha rappresentato la prima partecipazione di Schaeffler dopo l’acquisizione di Vitesco Technologies. La società combinata, con circa 120.000 dipendenti, quattro divisioni, oltre 100 stabilimenti e un fatturato annuo stimato tra 23 e 25 miliardi di euro, offre un portafoglio completo in otto famiglie di prodotti. Allo stand, le divisioni E-Mobility e Powertrain & Chassis hanno presentato nuove tecnologie e soluzioni per una mobilità efficiente, intelligente e confortevole, con quasi 140 prodotti esposti su 225 metri quadrati. L’integrazione con Vitesco amplia le competenze in elettronica e software, permettendo soluzioni di sistema complete, come il motore elettrico EMR4 e innovazioni per chassis e carrozzeria, inclusi sensori, attuatori e sistemi di sterzo posteriore.
L’industria automobilistica sta vivendo una trasformazione senza precedenti, guidata da IA, software, sensori e connettività. I Software Defined Vehicle (SDV) rivoluzionano la guida, integrando sicurezza, autonomia e personalizzazione via software. Schaeffler sviluppa reti di bordo e architetture a zona, fondamentali per i veicoli software-defined del futuro, presentando all’IAA MOBILITY la propria piattaforma E/E e l’ecosistema software scalabile e orientato ai servizi.
L’azienda mira a rafforzare competitività e redditività dell’industria europea, collaborando con la Commissione Europea e CLEPA nello sviluppo di piattaforme SDV open source, standard condivisi e strumenti comuni, contribuendo attivamente alla trasformazione politica e tecnologica del settore.
Seguici qui


