Sciopero benzinai, si rischiano fino a dieci giorni di stop
Le associazioni: privilegi dei petrolieri nemmeno scalfiti
La situazione sta letteralmente degenerando. Le tensioni seguite al più che discusso decreto sulle liberalizzazioni sta portando sul piede di guerra numerosissime categorie professionali. I benzinai, in particolare, sono i più inferociti, soprattutto dopo le recenti decisioni del governo circa le pompe di benzina. Le associazioni di categoria stanno reagendo con forza, mettendo sul tavolo uno sciopero di ben dieci giorni che potrebbe creare gravissimi disagi al Paese intero. Intanto in Sicilia la situazione si sarebbe fatta ancora più drammatica, con scarsità di approvvigionamento su più settori della vita quotidiana.
«Il governo fa retromarcia su tutta la linea di fronte alla potente lobby dei petrolieri i cui privilegi non vengono neanche scalfiti — hanno dichiarato Fegica-Cisl e Faib-Confesercenti — Non ci sarà nessun impianto multimarca, così come anche l’Antitrust aveva chiesto recentemente; nessuna libertà per i gestori di rifornirsi sul libero mercato alle condizioni più convenienti per poter dare agli automobilisti italiani prezzi più bassi dei carburanti. Il governo si limita a gettare fumo negli occhi dell’opinione pubblica ‘liberando’ solo chi è già libero, cioè i proprietari gli impianti: alla fine il provvedimento non riguarda più di 500 impianti su 25mila, per il resto, il controllo dei petrolieri resta sull’intera filiera, “dalla culla alla tomba”, che consente loro di mantenere in Italia i prezzi più alti d’Europa.»
Anche le associazioni dei consumatori non sono certo soddisfatte della situazione «Non ammettiamo nessun passo indietro sulle liberalizzazioni – hanno detto Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, rispettivamente presidenti di Federconsumatori e Adusbef — Visto che la possibilità di superare il differenziale tra prezzo dei carburanti rete ed extrarete e di trasformare i distributori in “plurimarchio” è limitata ai soli distributori proprietari degli impianti. In pratica, siamo davanti a una farsa.»
Fonte: Quotidiano.net
Foto: Flickr
Seguici qui
Salve sono un gestore io dico soltanto una cosa se lo stato toglierebbe un po di tasse sul carburante vedrete che non servirebbe fare ulteriori liberalizazioni, noi gestori siamo dei scagnozzi dello stato che ingrassano le loro tasche e a noi restano le briciole.
Ciao a tutti i colleghi
Tenete duro.
tutti gli italiani sono con voi!!!
quando riprende benzina perke siamo senza benzina quando arriva a trapani
e i pullman ???? si fermano anche loro???? fino a quando??????
dobbiamo tenere duro e continuare il più possibile altrimenti non ci prenderanno sul serio