Sciopero mezzi 24 febbraio: un lunedì di disagi nelle città italiane
Stop anche per il settore aereo dalle 12 alle 16
La settimana inizia con tanti disagi per chi si dovrà spostare all’interno delle città italiane. Oggi (lunedì 24 febbraio) è giornata di sciopero dei mezzi pubblici, uno stop indetto da USB Lavoro Privato per richiedere il rinnovo del contratto nazionale. Problemi anche con i voli, per lo sciopero del settore aereo di quattro ore.
I motivi dello sciopero
Lo sciopero è nazionale e di 24 ore, per quanto riguarda il trasporto pubblico. Come dicevamo, è stato promosso da USB Lavoro Privato per richiedere “il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore del trasporto pubblico locale e per contrastare l’erosione del potere d’acquisto degli stipendi, aggravata dall’inflazione”. Lo stop aereo, dalle 12 alle 16, invece è stato proclamato dai sindacati Filt-Cigl e Uilt-Uil, con coinvolti il personale ed i piloti di Aeroitalia ed Easyjet.
Gli orari nelle città italiane
Tornando allo stop dei mezzi pubblici, come di consueto ci sono le fasce di garanzia e gli orari dello sciopero variano nelle diverse città italiane. Queste le fasce comunicate nelle principali città, da parte dell’ente locale del trasporto pubblico:
ROMA – Mezzi pubblici garantiti fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20
MILANO – Mezzi garantiti fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18
NAPOLI – Mezzi garantiti fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20, mentre per la metro fino alle 9.12 e dalle 17 alle 19.33
TORINO – Mezzi garantiti fino alle 9 e dalle 12 alle 15
BOLOGNA – Mezzi garantiti fino alle 8.30 e dalle 16.30 alle 19.30
FIRENZE – Mezzi garantiti fino alle 8.15 e dalle 12.30 alle 14.30
Seguici qui