Sciopero trasporti: l’Italia si ferma

Disagi in tutta la penisola per lo sciopero dei trasporti pubblici, ferroviari e aerei nella giornata di venerdì 27 gennaio.
Sciopero trasporti: l’Italia si ferma

La situazione in Italia è sempre più rovente, almeno dal punto di vista dei trasporti. Al blocco autostradale degli autotrasportatori, si aggiunge nella giornata di venerdì 27 gennaio lo sciopero dei trasporti pubblici nelle maggiori città italiane. Usb, Slai Cobas, Cib-Unicobas, Snater, USI, SICobas e Orsa hanno, infatti, indetto una protesta “contro il governo Monti e le sue politiche che penalizzano i lavoratori, i pensionati, i precari e i disoccupati e che, con il ricatto del debito, intendono far pagare la crisi a tutti tranne a coloro che hanno generato, speculato e fatto profitti su di essa”. Dipendenti pubblici, ma anche privati, tutti uniti in questo sciopero che interessa gli uffici pubblici ma anche i trasporti locali e ferroviari.

A Milano lo sciopero è diviso in due parti: dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 fino al termine del servizio. Sono previsti disagi, ma le tre linee metropolitane dovrebbero funzionare regolarmente, almeno fino alle 18, mentre la circolazione dei mezzi di superficie potrebbe subire interruzioni, come spiega Atm. In conseguenza dello sciopero, il comune milanese ha deciso di sospendere per oggi Area C e i cittadini non dovranno pagare il pedaggio per entrare nella cerchia dei Bastioni. Inoltre, potranno circolare i veicoli diesel Euro 3, fermi dal 23 gennaio, i diesel Euro 0-1-2 e i benzina Euro 0.

Anche a Roma il comune ha deciso di riaprire le Ztl, ovvero le zone a traffico limitato, per ovviare agli inconvenienti di questo sciopero. Le linee metropolitane dovrebbero, comunque, funzionare regolarmente, non altrettanto si può dire delle linee di superficie: potrebbero essere cancellate corse o addirittura linee almeno fino alle 17, come comunicato dall’Atac che gestisce il servizio di trasporti capitolino.

La metropolitana funziona regolarmente anche a Torino, mentre è garantito il servizio dei mezzi pubblici urbani da mezzogiorno alle 15.

Infine, problemi per quanto riguarda il settore ferroviario e quello aereo. Nel primo caso, continua lo sciopero dei ferrovieri dell’Orsa fino alle 21, ma Trenitalia ha garantito la regolarità almeno del 90% dei treni. Per quanto riguarda gli aerei, invece, mentre gli assistenti di volo Alitalia hanno rinunciato a scioperare (inizialmente era previsto un loro stop di 4 ore), si fermano su tutto il territorio nazionale i piloti di Meridiana Fly dell’Unione piloti e dell’Apm.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)