Sicurezza stradale: al via seminario “Strade sicure per salvare vite umane”

Un dialogo costruttivo tra addetti ai lavori e istituzioni per garantire strade più sicure

Sicurezza stradale: al via seminario “Strade sicure per salvare vite umane”

Ridurre i rischi sulle infrastrutture viarie, condividere competenze e promuovere una cultura della sicurezza che tuteli chi ogni giorno vive e lavora sulle nostre strade. È questa la missione del seminario tecnico “Strade sicure per salvare vite umane”, organizzato dall’azienda napoletana SMA Road Safety, specializzata in dispositivi salvavita per le infrastrutture, e da Adriatica Strade, storica realtà attiva nell’installazione di soluzioni di protezione stradale. L’appuntamento è fissato per il 6 novembre presso lo Smeraldo Suites and Spa di San Benedetto del Tronto.

Un dialogo costruttivo tra addetti ai lavori e istituzioni per garantire strade più sicure

A inaugurare i lavori sarà il Senatore Guido Castelli, che ricorda come il tema infrastrutturale sia centrale nel processo di “riparazione economica e sociale” dell’Appennino centrale. Grazie ai fondi del Programma Next Appennino e del Programma RiVita, ha spiegato, verranno realizzate oltre 280 opere per un valore superiore ai 3 miliardi di euro, con l’obiettivo di creare una rete stradale più moderna, funzionale e soprattutto sicura. “La cultura della sicurezza è un valore irrinunciabile”, ha sottolineato.

Il seminario intende fare chiarezza in un quadro normativo sempre più severo. L’introduzione del reato di omicidio stradale (art. 589-bis c.p.) ha infatti ampliato responsabilità e obblighi per tutti gli operatori della filiera: produttori, progettisti, gestori e general contractor. In caso di incidente mortale, ogni fase — dalla progettazione all’installazione — è oggetto di indagini approfondite.

I partecipanti riceveranno aggiornamenti su normative, giurisprudenza e procedure operative, con particolare attenzione alla documentazione prevista per certificare la corretta installazione dei dispositivi di sicurezza, come stabilito dal D.Lgs. 36/2023.

“Il nostro obiettivo è creare una rete di professionisti consapevoli e uniti dalla stessa missione: tutelare la vita umana”, afferma Roberto Impero, AD di SMA Road Safety. A testimoniare l’importanza della formazione è anche Riccardo Buoncompagni di Adriatica Strade, che ricorda la recente messa in sicurezza del ponte sul fiume Tronto grazie a barriere innovative progettate da SMA: “Ricerca e formazione sono fondamentali per garantire soluzioni davvero efficaci, anche negli scenari più complessi”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)