Sicurezza stradale: premiazione premio di laurea ‘Gabriele Borgogni’ I edizione e tavola rotonda
Evento realizzato in collaborazione con l'Università di Firenze
Nel pomeriggio di giovedì 6 marzo si è svolta la premiazione della Prima Edizione del Premio di laurea Gabriele Borgogni, edizione 2023/2024, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, presso l’Aula Magna del Rettorato in San Marco.
Alla premiazione hanno partecipato l0Avv. Benedetta Albanese – Assessora all’Istruzione del Comune di Firenze, Dott. Marco Pierini – prorettore dell’Università di Firenze, l’Avv. Elisabetta Sarti – Presidente A.I.G.A. Firenze (Associazione Italiana Giovani Avvocati) e Componente della Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, oltre alla Dott.ssa Valentina Borgogni, Presidente dell’Associazione Gabriele Borgogni, che ha premiato il vincitore di questa edizione.
Il premio alla tesi di Irene Infante
Il Premio di Laurea ‘Gabriele Borgogni’ è un riconoscimento assegnato al laureato ritenuto più meritevole per aver sviluppato una tesi che tratti del tema: “La sicurezza stradale 4.0, nuove tecnologie, normative, infrastrutture, ed elaborazione del lutto” rivolto a studentesse e studenti dei corsi di laurea dell’Ateneo fiorentino proposti dalle Scuole di Studi Umanistici e della Formazione, di Giurisprudenza, di Ingegneria e di Psicologia. Il premio del valore di 1.000 € è stato conferito a Irene Infante, laureata della Scuola di Ingegneria, che ha svolto la tesi “Il rispetto dei limiti di velocità in Italia: studio al simulatore di guida del LaSIS”.
Il dibattito su novità del Codice della strada e sicurezza stradale
Successivamente alla premiazione si è svolta una tavola rotonda dal titolo “Novità al C.D.S. e sicurezza stradale: vanno di pari passo?”. L’evento è stato organizzato insieme ad A.I.G.A. Firenze ed è stato moderato dal Dott. Pierluigi Bonora, giornalista, Direttore Responsabile di ACI RADIO e Promotore di #FORUMAutoMotive. Al dibattitto hanno partecipato: Dott. Pietro Peruzzi, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Livorno; Dott. Francesco Passaretti, Comandante della Polizia Municipale di Firenze; Monica Meocci, Ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Firenze; Avv. Matteo Santoni, Foro di Firenze e Componente del Direttivo di A.I.G.A. Firenze; Ing. Michelangelo Micheloni, Ordine degli Ingegneri di Firenze; Avv. Marco Stano, Foro di Firenze e componente del Direttivo di A.I.G.A. Firenze.
Elisabetta Sarti, Presidente di A.I.G.A. Sez. di Firenze, ha affermanto: “La recente riforma del Codice della Strada rappresenta una novità normativa significativa, che incide nella vita e nelle abitudini di tutti gli utenti della strada, e proprio per questo insieme al direttivo di AIGA Firenze abbiamo subito pensato che meritasse un evento formativo specifico. Trattandosi di un argomento così trasversale, siamo stati felici di ottenere il supporto e la collaborazione dell’Associazione Borgogni, dell’Università degli Studi e della Fondazione Forense, per poter creare un evento formativo interdisciplinare, destinato non solo agli avvocati, ma a tutti i cittadini, nella convinzione che la conoscenza delle regole e l’educazione stradale rappresentino uno strumento essenziale nella prevenzione degli incidenti”.
Valentina Borgogni ha dichiarato: “Sono sinceramente emozionata per questa prima edizione del Premio di Laurea intitolato a mio fratello. L’Associazione ha sempre avuto il supporto e la collaborazione dell’Università di Firenze, per tanti altri progetti che abbiamo fatto negli anni, e questo Premio rappresenta il coronamento del forte legame che abbiamo instaurato. A seguire una tavola rotonda, una proposta di A.I.G.A. Firenze che ho accolto con grandissimo piacere, visto il successo del primo evento organizzato insieme, in tema di sicurezza stradale e sicurezza sul lavoro. Alla tavola rotonda hanno preso parte relatori di grande competenza, appartenenti a settori diversi, perciò parlare insieme a loro delle novità del Codice della Strada, è stato un momento molto costruttivo per tutti noi”.
Seguici qui