Skoda Elroq 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
Uno sguardo d'insieme al SUV di Skoda
La Skoda Elroq si presenta come una crossover elettrica dal design equilibrato e contemporaneo, segnando un’evoluzione stilistica per la casa automobilistica ceca. Infatti, il suo aspetto introduce elementi che caratterizzeranno i futuri modelli del marchio. Tra le novità più evidenti, spicca l’assenza della tradizionale griglia cromata, sostituita da una fascia nera che integra i sistemi radar e la telecamera anteriore.
La sua estetica
Anche il logo alato lascia spazio alla scritta “Skoda”. I gruppi ottici, disponibili anche con tecnologia a matrice di LED, sono disposti su due livelli, con i segmenti superiori dedicati alle luci diurne e agli indicatori di direzione, mentre i fari principali sono integrati nel paraurti. La linea laterale è caratterizzata da un profilo del tetto leggermente inclinato, che confluisce in uno spoiler. Il posteriore, invece, riprende uno stile più convenzionale, con linee nette, fanali a forma di freccia e la scritta “Skoda” al centro del portellone.
Come si sta dentro?
L’abitacolo della Skoda Elroq offre un’esperienza di spaziosità paragonabile a quella del modello Enyaq, pur essendo leggermente più compatta. La plancia è dominata da uno schermo da 13 pollici per il sistema multimediale, di serie su tutta la gamma, che permette di controllare la maggior parte delle funzioni. Tuttavia, per una maggiore praticità, sono presenti anche dei comandi fisici. Il cruscotto digitale da 5 pollici può essere integrato con un head-up display opzionale con realtà aumentata. Il bagagliaio, con una capacità di 470 litri, è progettato per la massima versatilità, con la possibilità di aggiungere soluzioni come il piano di carico variabile e un set di reti per organizzare lo spazio.
La Skoda Elroq è disponibile in due varianti a trazione posteriore: la 50 e la 85. La versione 50 è equipaggiata con una batteria da 52 kWh netti, che alimenta un motore elettrico da 170 CV, garantendo un’autonomia dichiarata di 375 km. La versione 85, invece, monta una batteria da 77 kWh netti e un motore da 285 CV, con un’autonomia che raggiunge i 580 km. La gamma si è ampliata con la versione a trazione integrale 85x e con la variante intermedia 60, dotata di un motore da 204 CV e una batteria da 59 kWh, per un’autonomia di 400 km.
Cosa offre?
In termini di dotazioni, la Skoda Elroq offre di serie una vasta gamma di sistemi di sicurezza e comfort, tra cui airbag frontali e laterali, climatizzatore automatico bizona, sistema di navigazione, sensori di parcheggio e telecamera posteriore. A seconda delle versioni e degli optional, sono disponibili anche sistemi avanzati come il cruise control adattivo, il monitoraggio dell’angolo cieco e il mantenimento della corsia.
Passando ai prezzi, la versione base 50 è proposta a partire da 34.500 euro, mentre la versione 85 ha un prezzo di partenza di 43.500 euro. La versione intermedia 60, che arriverà in un secondo momento, avrà un prezzo di partenza di 38.500 euro, mentre la versione Sportline partirà da 41.350 euro. La versione 85 Sportline, invece, avrà un prezzo di partenza di 45.650 euro.
Seguici qui