Skoda Fabia 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Skoda Fabia, guida completa: motori, versioni e dotazioni del modello 2025

Con una lunghezza di 411 cm, la Skoda Fabia 2025 si posiziona al vertice della categoria delle utilitarie in termini di dimensioni. Larghezza e altezza, rispettivamente di 178 e 146 cm, garantiscono un buon equilibrio tra compattezza cittadina e abitabilità interna. L’abitacolo è uno dei più ariosi del segmento B, grazie anche al passo generoso. Quattro adulti viaggiano comodi, mentre il quinto passeggero, seduto al centro del divano posteriore, ha meno spazio a disposizione. Il bagagliaio è fra i più capienti della categoria: 380 litri in configurazione standard, che diventano 1.190 litri abbattendo i sedili posteriori. Optional utili come il pianale ad altezza variabile e le reti elastiche aumentano la versatilità del vano di carico.
Interni, comfort e tecnologia: razionalità boema
La plancia della Fabia è razionale, con comandi disposti in modo intuitivo e materiali solidi anche se non sempre raffinati, come nel caso dei pannelli porta. Spicca la presenza di un cruscotto digitale configurabile, disponibile in alcune versioni, affiancato da un sistema multimediale con schermo da 8,3″ o da 9,2″ (optional). Entrambi supportano le connessioni wireless per smartphone e consentono di controllare alcune funzioni dell’auto anche da remoto. Tra le soluzioni semplici ma pratiche segnaliamo l’ombrello riposto in un vano della portiera guidatore, una firma del marchio. L’equipaggiamento di serie è ricco già nelle versioni base: climatizzatore, cruise control, sensori di parcheggio posteriori, fari a LED, frenata automatica, mantenimento di corsia e riconoscimento della stanchezza del conducente sono inclusi.
Motori: tutti turbo, tranne uno
La gamma motori della Skoda Fabia 2025 si articola esclusivamente su propulsori a benzina. Alla base troviamo un 1.0 MPI da 80 CV e 93 Nm, abbinato a un cambio manuale: poco brillante, con una velocità massima di 175 km/h e consumi dichiarati di 5,2 l/100 km. Il passo in avanti arriva con le versioni TSI, tutte sovralimentate: il 1.0 da 95 CV (175 Nm) raggiunge i 190 km/h e consuma 5 l/100 km; più vivace il 1.0 da 116 CV (200 Nm), che tocca i 202 km/h con consumi simili. Al vertice c’è il 1.5 TSI da 150 CV e 250 Nm, proposto solo con il cambio DSG a doppia frizione: prestazioni quasi sportive (222 km/h) e consumi contenuti a 5,2 l/100 km, grazie alla tecnologia di disattivazione dei cilindri. Tutti i motori rispettano le normative Euro 6d e si mantengono su valori di emissioni di CO₂ compresi tra 112 e 118 g/km.
Versioni e allestimenti: un’offerta ampia e scalabile
La Fabia è disponibile in numerosi allestimenti, a partire dalla versione Selection con dotazione completa già a 20.700 euro nel caso del 1.0 MPI 80 CV. Lo stesso motore si può scegliere anche negli allestimenti Young Edition (21.800 €), 130 Edition (22.550 €) e Monte Carlo (23.000 €), con personalizzazioni estetiche e dotazioni più ricche.
La motorizzazione 1.0 TSI da 95 CV è offerta a partire da 21.450 € (Selection) e fino a 23.750 € (Monte Carlo), mentre quella da 116 CV parte da 22.350 € e si estende fino ai 28.850 € per la 130 Edition con cambio DSG. Proprio il DSG, offerto in opzione anche sul 116 CV, è incluso di serie sulle varianti più potenti.
La Monte Carlo da 150 CV DSG rappresenta la versione di punta: a 27.800 euro, offre dotazioni complete e una dinamica di guida superiore. Tutte le versioni condividono la meccanica con Seat Ibiza e Volkswagen Polo, essendo costruite sulla stessa piattaforma modulare MQB-A0.
Seguici qui