Sparco ospita a Volpiano una mostra contro la violenza sulle donne [FOTO]
Un impegno sociale espresso con le opere del fumettista Lelio Bonaccorso
Sparco, azienda leader nella produzione di abbigliamento tecnico e componenti per il motorsport, apre le sue porte all’arte e all’impegno civile, ospitando una mostra dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne.
Una scelta che il comitato di D&I aziendale di Sparco motiva così: “È proprio dal contesto lavorativo che occorre partire per diffondere la non violenza in tutti gli ambiti. L’iniziativa nasce per volontà del Comitato di Parità di Genere nell’ambito dei progetti dedicati all’inclusività, e viene realizzata in collaborazione con l’associazione Posto Occupato, da anni impegnata nella sensibilizzazione contro la violenza di genere”.
I fumetti di Lelio Bonaccorso raccontano le storie delle donne vittime di violenza
La mostra è composta dalle opere del fumettista Lelio Bonaccorso che ha scelto di raccontare, attraverso una serie di tele dal forte impatto emotivo, le storie di donne vittime di violenza. Grazie alla forza narrativa del fumetto e all’impatto visivo del disegno su tela, queste opere rappresentano un potente strumento di denuncia e riflessione. La selezione delle tele mira a sottolineare il forte contrasto tra il contesto, fatto di tute da pilota e macchine sullo sfondo, e le immagini di donne bruciate dall’acido, schernite o picchiate.
La mostra sarà visitabile negli spazi aziendali di Volpiano (Torino) fino al 5 settembre 2025, negli orari di apertura dello shop, e si concluderà con una giornata evento che vedrà come ospite speciale Maria Andaloro, fondatrice dell’iniziativa Posto Occupato, nata nel 2013, che riserva simbolicamente un posto (a teatro, a scuola, nei luoghi pubblici) a tutte le donne che non possono più occuparlo perché vittime di femminicidio. Un gesto semplice ma carico di significato, che invita ognuno di noi a non dimenticare.
L’ad Bellazzini: “Responsabilità sociale è parte integrante del fare impresa”
“Crediamo fermamente – afferma l’amministratore delegato di Sparco Spa Aldino Bellazzini – che il ruolo dell’impresa non si esaurisca nella produzione di beni o nell’ottenimento del profitto. Un’azienda moderna, consapevole e radicata nel territorio ha il dovere di contribuire attivamente al benessere della comunità. La responsabilità sociale non è un’opzione, ma una parte integrante del nostro modo di fare impresa. In questo senso, affrontare tematiche complesse e delicate come la violenza di genere diventa una priorità. Crediamo nel potere della cultura e dell’esempio. Per questo continueremo a lavorare insieme ad associazioni e istituzioni per costruire, giorno dopo giorno, una comunità più consapevole, inclusiva e libera da ogni forma di violenza”.
Seguici qui