Stellantis conclude il suo programma di sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno

Stellantis sta discutendo con i suoi partner soluzioni alternative a Symbio

Stellantis conclude il suo programma di sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno

Stellantis ha annunciato nelle scorse ore la volontà di fermare lo sviluppo delle sue celle a combustibile a idrogeno, rinviando il lancio commerciale a causa della scarsità di infrastrutture di rifornimento, degli alti costi e della necessità di incentivi consistenti per i clienti. La gamma di veicoli commerciali leggeri Pro One a idrogeno, che avrebbe dovuto debuttare già quest’anno, non entrerà dunque in produzione. La loro produzione in serie, prevista negli stabilimenti di Hordain (Francia) e Gliwice (Polonia), è rimandata almeno fino alla fine del decennio.

Stellantis sta discutendo con i suoi partner soluzioni alternative a Symbio

Questa scelta comunque non avrà conseguenze per quanto concerne i livelli di occupazione negli stabilimenti del gruppo Stellantis. Le attività di ricerca e sviluppo sull’idrogeno verranno indirizzate verso altri progetti. Vista la situazione finanziaria complessa del settore, l’azienda guidata dal CEO Antonio Filosa ha avviato confronti con gli azionisti di Symbio per valutare le conseguenze attuali e garantire la tutela degli interessi di Symbio, rispettando gli impegni reciproci.

“Mentre l’azienda si mobilita per soddisfare i requisiti normativi sulle emissioni di CO2 in Europa, Stellantis ha deciso di terminare il suo programma di sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno”, spiega Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer per la Greater Europe. “Il mercato dell’idrogeno rimane un segmento di nicchia, senza prospettive di redditività economica a medio termine. Dobbiamo fare scelte chiare e responsabili per garantire la nostra competitività e soddisfare le aspettative dei nostri clienti attraverso la nostra offerta elettrica e ibrida, sia per autovetture che per veicoli commerciali leggeri”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)