Stellantis e l’Istituto di ricerca CEA insieme per lo sviluppo di celle per batterie di nuova generazione
Le celle di nuova generazione avranno un ruolo chiave nell’ambizioso piano strategico Dare Forward 2030
Stellantis ha annunciato una collaborazione quinquennale con CEA un famoso Istituto di ricerca francese. Insieme si cercherà di velocizzare lo sviluppo di celle per batterie di nuova generazione. L’obiettivo è quello di realizzare celle dotate di tecnologie avanzate che possano garantire maggiore efficienza, autonomia, durata superiore e prestazioni più elevate.
Stellantis: accordo di 5 anni con CEA lo sviluppo di nuove celle per batterie
Il programma congiunto per lo sviluppo delle celle per batterie mira a fornire a Stellantis e alle sue gigafactory in joint venture componenti per veicoli elettrici di nuova generazione, più economici e dotati delle tecnologie più avanzate del settore. Questo progetto di sviluppo delle celle per batterie rappresenta una nuova fase nella collaborazione dinamica e continuativa tra Stellantis e il CEA. Le attività previste includono la ricerca su chimiche innovative e la riduzione dell’impronta di CO2, la modellazione delle batterie, lo sviluppo di celle a combustibile, la valutazione del ciclo di vita e la connettività. Dunque si tratta di un accordo importante per il gruppo automobilistico guidato dal CEO Carlos Tavares.
A proposito di questo accordo si segnalano le parole di Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis il quale ha dichiarato: “Siamo consapevoli che la tecnologia delle batterie è in continua evoluzione. Non sappiamo ancora in quale direzione esatta si svilupperà, ma siamo determinati a essere protagonisti e artefici di questo cambiamento”.
“Stiamo lavorando intensamente per introdurre varie alternative ed esplorare un ampio spettro di soluzioni. Parallelamente, collaboriamo strettamente con startup innovative, laboratori, università e i più prestigiosi istituti di ricerca al mondo, come il CEA. Siamo convinti che questa collaborazione accelererà lo sviluppo di una tecnologia innovativa per le celle per batterie”.
Seguici qui