Stellantis | Esposito: “L’Italia è al centro dell’innovazione tecnologica”

Le parole del responsabile del centro tecnico di Torino

Stellantis | Esposito: “L’Italia è al centro dell’innovazione tecnologica”

Stellantis e l’Italia. Un binomio di cui si è parlato molto, da quando c’è stata la fusione tra FCA e PSA e, nell’ultimo periodo, anche per qualche contrasto con il nostro Governo. In particolare, sul ruolo del nostro Paese nell’azienda. “Qui ci sono le eccellenze ingegneristiche – le parole di Daniele Valerio Esposito, responsabile del “South Europe tecnical center“ di Torino – Su 150-160 progetti di ricerca di Stellantis, più di 100 sono in Italia. A Balocco si sviluppa la guida assistita per l’Europa”.

L’Italia sempre al centro

Dunque, un’Italia al centro dell’azienda, anche a proposito dell’elettrificazione. “L’Italia è il centro di competenza ingegneristica per le principali piattaforme e progetti elettrificati di Stellantis – ha proseguito, nel corso di un’intervista al Quotidiano Nazionale – Andiamo dalle piattaforme STLA large e medium, alla neonata ingegneria per le auto Maserati che ha recentemente lanciato l’architettura elettrica a 800 volt per la Gran Turismo e la Gran Cabrio Folgore”.

Ci sono anche altri centri e progetti: “L’innovativa Veichle Dinamic Control Module, un fiore all’occhiello dell’ingegneria italiana, un prodotto nato a Modena, che ora è sulle Maserati e sarà esteso a tute le altre piattaforme del gruppo. E poi c’è il Battery Tecnology Center di Mirafiori che è il centro di riferimento mondiale di Stellantis nei test e nello sviluppo delle batterie. E sempre l’Italia è uno dei due centri di competenza per le trasmissioni a doppia frizione elettrificata”.

La guida assistita

Oltre all’elettrificazione, nelle sfide per i prossimi anni, c’è un passo avanti importanti nella guida assistita: “Al centro di prove di Balocco si gestisce per tutta l’Europa lo sviluppo dei sistemi di guida assistita il traffico cittadino e le basse velocità, mentre per le autostrade il centro leader è negli Stati Uniti – spiega Esposito – Noi cerchiamo di guardare in avanti, per capire quali possono essere le soluzioni tecniche vincenti per far fronte agli obiettivi ambientali per il futuro”.

Con anche importanti investimenti: “Il piano strategico Dare Forward 2030 del gruppo prevede oltre 50 miliardi di euro di investimenti a livello globale nel prossimo decennio per l’elettrificazione della mobilità e per il raggiungimento dei target del 50% delle vendite BEV negli Stati Uniti e del 100% in Italia”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)