Stellantis inaugura una nuova era a Toluca: dalla 500 alla Jeep elettrica di lusso

La trasformazione dello stabilimento di Toluca e le rimostranze di Urso

Stellantis inaugura una nuova era a Toluca: dalla 500 alla Jeep elettrica di lusso

Lo stabilimento Stellantis di Toluca, Messico, noto per aver dato i natali all’iconica Fiat 500, si reinventa come hub per l’elettrificazione di lusso. Il colosso automobilistico ha investito 1,6 miliardi di dollari per trasformare il sito nella seconda struttura basata sulla rivoluzionaria piattaforma STLA Large.

Jeep Wagoneer S: il nuovo SUV elettrico

Al centro di questa metamorfosi c’è la Jeep Wagoneer S, un SUV completamente elettrico destinato al mercato globale, Europa inclusa. Annunciato a fine maggio, il modello rappresenta l’ambizione di Stellantis di conquistare il segmento premium dell’e-mobility.

Diffusione della piattaforma STLA Large

La piattaforma STLA Large si sta rapidamente diffondendo negli impianti del gruppo. Dopo Toluca, è stata adottata a Windsor, Canada, per la nuova Dodge Charger elettrica. L’Italia non è da meno: dal 2025, Cassino produrrà le versioni a batteria e ibride dell’Alfa Romeo Stelvio, seguite nel 2026 dalla nuova Giulia elettrificata.

Specifiche tecniche della STLA Large

Le specifiche tecniche della STLA Large promettono di ridefinire gli standard del settore. Con batterie fino a 118 kWh, i veicoli potranno vantare un’autonomia fino a 800 km. L’architettura a 800 volt consentirà una ricarica ultrarapida, con picchi di 4,5 kWh al minuto.

Critiche e risposte

Tuttavia, non mancano le ombre sul percorso di Stellantis. Il ministro Adolfo Urso ha espresso critiche sulla mancata realizzazione di alcuni impegni assunti dall’azienda. In risposta, il gruppo ha sottolineato la propria aderenza ai piani strategici, invitando Roma a creare un contesto favorevole per il loro sviluppo.

La questione della Gigafactory

Un punto di frizione riguarda la Gigafactory, cruciale per l’espansione nel settore elettrico. Urso ha ventilato la possibilità di riallocare i fondi del PNRR se il progetto non dovesse concretizzarsi.

Flessione finanziaria nel primo semestre 2024

Sul fronte finanziario, Stellantis ha registrato una flessione nel primo semestre 2024: -14% nei ricavi e -48% nell’utile netto rispetto all’anno precedente. Il CEO Carlos Tavares ha attribuito il calo a un mercato complesso e a sfide operative interne.

Prospettive positive in borsa

Nonostante le difficoltà, il titolo Stellantis continua a brillare in borsa. Gli analisti mantengono un outlook positivo, con un rating “buy” che riflette la fiducia nelle prospettive di lungo termine del gruppo automobilistico.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)