Stellantis: partnership con dSPACE per lo sviluppo dei veicoli basati sul cloud
Le soluzioni dSPACE sono parte integrante del Virtual Engineering Workbench (VEW) di Stellantis
Stellantis ha siglato un memorandum d’intesa (MOU) non vincolante con dSPACE, specialista nelle soluzioni di simulazione e convalida, per accelerare lo sviluppo di veicoli basati sul cloud. L’accordo prevede l’integrazione della piattaforma VEOS di dSPACE, dedicata ai test Software-in-the-Loop (SIL), nel Virtual Engineering Workbench (VEW) di Stellantis. Questa sinergia permetterà di velocizzare lo sviluppo di funzionalità incentrate sulle esigenze dei clienti.
Le soluzioni dSPACE sono parte integrante del Virtual Engineering Workbench (VEW) di Stellantis
Il VEW offre agli ingegneri Stellantis la possibilità di perfezionare il software in ambienti virtuali già nelle prime fasi di progettazione, anticipando di un anno i test rispetto alla disponibilità dell’hardware. Con le nuove piattaforme tecnologiche, fino all’85% dei test viene eseguito su piattaforme SIL, utilizzando metodologie di integrazione e verifica continue. Questo approccio consente di ridurre il time-to-market a meno di due anni, garantendo al contempo prodotti di alta qualità.
La strategia software di Stellantis si fonda su tre piattaforme tecnologiche basate sull’intelligenza artificiale: STLA Brain, STLA SmartCockpit e STLA AutoDrive, che saranno introdotte su veicoli selezionati a partire dal 2025. Queste piattaforme, sviluppate utilizzando il Virtual Engineering Workbench (VEW), offrono funzionalità avanzate per i 14 marchi iconici del gruppo.
“L’integrazione degli strumenti di dSPACE nel nostro VEW ci permetterà di offrire innovazioni più rapidamente, migliorando l’esperienza di guida e soddisfacendo le aspettative dei clienti,” ha spiegato Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis. “Questa collaborazione è cruciale per realizzare la nostra visione di veicoli intelligenti e connessi, con aggiornamenti over-the-air costanti.”
Carsten Hoff, CEO di dSPACE, ha aggiunto: “Lavorare con Stellantis ci consente di affinare i nostri strumenti software, combinando metodologie SIL e HIL per una validazione efficiente dei veicoli intelligenti.” Con un cockpit virtuale esclusivo e oltre 3.800 utenti giornalieri, il VEW accelera i cicli di sviluppo fino a 100 volte rispetto ai metodi tradizionali. L’accordo finale per attuare il MOU resta in sospeso.
Seguici qui