Stellantis: saranno prodotte 220 mila auto in meno nel 2022 in Italia?
Nel 2022 si rischia di scendere sotto quota 650 mila unità
Secondo quanto dichiarato nelle scorse ore dal sindacato FIM Cisl, la crisi dei microchip potrebbe costare cara al gruppo Stellantis. Secondo il sindacato infatti sulla base di come sono andate le cose nel primo semestre e facendo una previsione su quello che potrebbe accadere nella seconda metà del 2022 la FIM Cisl ipotizza una forte contrazione nel numero di auto e veicoli commerciali prodotti dal gruppo automobilistico nel 2022.
Forte calo nel 2022 per la produzione di auto di Stellantis in Italia a causa della crisi del microchip
Si parla di circa 200 mila / 220 mila unità in meno rispetto allo scorso anno. Questo tra l’altro sarebbe il quinto anno di fila che in Italia cala la produzione di automobili. Come confermato da Ferdinando Uliano, capo del sindacato FIM Cisl, la guerra in Ucraina e l’interruzione delle forniture di gas russe all’Europa non faranno che peggiorare la situazione.
Per il momento il gruppo Stellantis non ha confermato le stime della FIM Cisl limitandosi a dire che la gestione delle attività nelle sue fabbriche sarà regolata giorno dopo giorno in base alla situazione. Nel primo semestre dell’anno il calo nella produzione è stato del 14 per cento con un totale di 352 mila veicoli prodotti.
Insomma sicuramente un momento non facile per il gruppo automobilistico nato dalla fusione di Fiat Chrysler Automobiles e PSA Groupe e guidato a livello globale dal suo amministratore delegato Carlos Tavares.
Seguici qui