Stellantis SUSTAINera: batterie Second Life al servizio della mobilità inclusiva con Avathor One

Con il progetto Avathor One Stellantis rafforza il proprio impegno nel riutilizzo delle batterie Second Life

Stellantis SUSTAINera: batterie Second Life al servizio della mobilità inclusiva con Avathor One

Stellantis rafforza il proprio impegno nel riutilizzo delle batterie ad alta tensione, o Second Life, nell’ambito della strategia di Economia Circolare per risorse, componenti e materiali. Una delle applicazioni più innovative è Avathor One, dispositivo medico elettrico pensato per persone su sedia a rotelle o con mobilità ridotta. Grazie alle batterie Second Life rigenerate da Intent S.r.l., il sistema offre una seconda vita alle batterie e una nuova libertà di movimento ai suoi utenti. Questa soluzione sostenibile combina tecnologia, design e responsabilità sociale, contribuendo a creare un mondo più inclusivo e accessibile, riducendo l’impatto ambientale.

Con Avathor One Stellantis rafforza il proprio impegno nel riutilizzo delle batterie Second Life

Il progetto Avathor One nasce dalla collaborazione e sinergia di diverse aziende, creando un ecosistema locale efficiente in grado di generare valore sociale, ambientale e industriale su scala globale. SUSTAINera, la divisione di Stellantis dedicata all’Economia Circolare, fornisce batterie EV a fine vita raccolte nell’area di Torino, donando loro una seconda vita. Intent S.r.l., system integrator torinese, rigenera le batterie smontando moduli da 15 kWh e ricostruendo pacchi da 1,4 kWh o 2,8 kWh per Avathor, integrando anche il BMS.

La start-up Avathor sviluppa dispositivi medici elettrici avanzati e servizi di mobilità condivisa, migliorando autonomia e accessibilità. Italdesign ha trasformato il concept WheeM-i del 2019 in un prodotto pronto per il mercato. Avathor One, lanciato ad aprile e presentato a Expo 2025 di Osaka, sarà visibile al prossimo Salone Auto Torino nello stand Italdesign.

Le batterie ad alta tensione ritirate da Stellantis, gestite da SUSTAINera, trovano nuova vita in applicazioni non automotive, riducendo sprechi e impatto ambientale. Oltre ad Avathor, SUSTAINera collabora con utility e integratori, fornendo batterie Second Life per impianti di accumulo energetico, come il progetto Pioneer di ENEL X a Roma Fiumicino, riducendo 16.000 tonnellate di CO₂ in dieci anni. La business unit continuerà a investire nella rigenerazione e riparazione delle batterie EV, prolungandone il ciclo di vita e sviluppando soluzioni sostenibili integrate secondo le 4R della strategia SUSTAINera.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)