Targa Florio Classica 2024: record di partecipanti per l’edizione di quest’anno

La Targa Florio Classica 2024 si svolgerà nell'arco di tre giorni, attraversando luoghi leggendari

Targa Florio Classica 2024: record di partecipanti per l’edizione di quest’anno

Nelle scorse ore il presidente dell’Automobile Club d’Italia, ingegner Angelo Sticchi Damiani, insieme al direttore generale di ACI Sport, Marco Rogano, e al sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, hanno presentato i dettagli della Targa Florio Classica 2024. Questa rievocazione storica della gara automobilistica più antica del mondo rappresenta un evento chiave nel Campionato Italiano Grandi Eventi per auto storiche e moderne, che si svolgerà in Sicilia dal 10 al 13 ottobre.

Dal 10 al 13 ottorbe la Targa Florio Classica 2024

Il Direttore di Gara Internazionale, Marco Cascino, ha illustrato il percorso affascinante e altamente selettivo, mentre sono stati discussi gli aspetti tecnici dell’evento. La competizione si svolgerà in completa sicurezza, grazie alla presenza di 300 commissari di percorso forniti dalle associazioni sotto l’egida della delegazione regionale di ACI Sport, coordinata da Daniele Settimo. Inoltre, saranno disponibili 30 mezzi di assistenza tecnica di ACI Global, supportati da una consistente presenza delle Forze dell’Ordine lungo l’intero tracciato.

La Targa Florio Classica 2024 si svolgerà nell’arco di tre giorni, attraversando luoghi leggendari con partenza e arrivo a Palermo. Si comincerà con l’incantevole provincia di Trapani, dove è prevista una novità: il cretto di Burri. Il percorso proseguirà verso le Madonie, un’area ricca di storia e tradizione, con l’immancabile tappa sulle strade del mito. Le due tappe di venerdì 11 e sabato 12 copriranno un totale di 684,88 km. Il gran finale della manifestazione sarà il “Trofeo di Monreale”, che includerà il passaggio sul tracciato della “Bellolampo – Passo di Rigano”, storica gara del leggendario Vaccarella.

La Targa Florio Classica 2024 ha registrato un numero di partecipanti che ha superato i 230, un risultato senza precedenti che evidenzia il crescente interesse verso questa manifestazione storica.  Inoltre, l’evento sarà arricchito dalla presenza di auto GT, ovvero Gran Turismo stradali prodotte dal 1991, che si contendono il prestigioso alloro del Campionato Italiano Grandi Eventi Regolarità Moderna. Non mancheranno le 70 “Rosse” del Ferrari Tribute to Targa Florio, che metteranno in mostra una selezione di modelli iconici provenienti da quasi 20 nazioni diverse, inclusi partecipanti dall’Europa, Stati Uniti, Giappone, Australia, Thailandia, Egitto, Messico e Canada.

Da segnalare la presenza di una vera e propria parata di stelle alla Targa Florio Classica 2024. L’attore statunitense Erik Haugen, noto per la sua interpretazione nel film Ferrari accanto a Penelope Cruz e Patrick Dempsey, farà ritorno in Sicilia.  Durante la Targa Florio Classica, Haugen avrà l’opportunità di condividere la sua esperienza a bordo di una Ferrari GTS ufficiale del Ferrari Club Italia, affiancato da Vincenzo Ferrari.

Inoltre, per gli appassionati di corse automobilistiche degli anni ’90, la presenza di Karl Wendlinger sarà sicuramente di grande interesse. Wendlinger, considerato un astro nascente della Formula 1 fino al 1994, ha visto la sua carriera compromessa a causa di un grave incidente. Tuttavia, il suo nome è ancora ricordato con affetto in Italia per il celebre duello con Fabrizio Giovanardi nel finale di stagione del Campionato Italiano Superturismo del 1997. Per la Targa Florio Classica 2024, Wendlinger parteciperà a bordo di una Mercedes Benz 300SL.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)