Tesla annuncia la costruzione di una nuova Gigafactory in Messico
Tesla punta a espandere la produzione di veicoli elettrici e batterie in tutto il mondo
Tesla ha concluso il 2023 con un risultato storico. La compagnia statunitense ha superato la soglia di 1,8 milioni di veicoli elettrici consegnati, registrando una crescita del 38% su base annua. Il modello più richiesto è stato la Model Y, che ha raggiunto le 1,2 milioni di unità e si è affermata come l’auto più venduta al mondo nel 2023. Tesla ha anche comunicato i dati finanziari dell’ultimo trimestre, evidenziando una capacità produttiva di 2.350.000 auto tra i suoi stabilimenti. Questa capacità è destinata ad aumentare nel 2024, grazie agli investimenti previsti per ampliare la presenza di Tesla nei mercati globali.
La Gigafactory di Freemont in California è una delle più grandi fabbriche di Tesla. Secondo Tesla, questa fabbrica può produrre fino a 650 mila auto ogni anno. Di queste, 100 mila sono Model S/X e 550 mila sono Model 3/Y. Nel 2023, questa fabbrica ha raggiunto un record di oltre 560 mila auto prodotte. La Gigafactory di Shanghai è la più strategica per Tesla. In questa fabbrica, si producono le Model 3/Y per il mercato cinese e per altri paesi. Questa fabbrica ha una capacità produttiva di 950 mila auto all’anno e si prevede che aumenterà ancora. Infine, c’è la Gigafactory di Berlino, in Europa, dove si produce la Model Y. Questa fabbrica ha una capacità produttiva di 375 mila auto all’anno e si stima che crescerà nel 2024.
Il Cybertruck, il veicolo elettrico a forma di pickup di Tesla, ha iniziato la sua produzione nella Gigafactory del Texas. Questa è una delle più grandi fabbriche dell’azienda, con una capacità annuale di 125 mila Cybertruck e 250 mila Model Y, il SUV elettrico. La Gigafactory del Texas sarà anche la sede della produzione di un nuovo modello di Tesla, basato su una nuova piattaforma tecnologica, che dovrebbe arrivare sul mercato nella seconda metà del 2025. Inoltre, in questa fabbrica si producono le innovative celle 4680, che promettono maggiore autonomia e potenza per i veicoli elettrici.
Tesla ha in programma di espandere la sua produzione di veicoli elettrici e di batterie in diversi siti nel mondo. Tra questi, c’è la Gigafactory del Nevada, dove l’azienda sta sviluppando il suo camion elettrico Tesla Semi. Si tratta di un progetto ancora in fase sperimentale, che non ha una data precisa di lancio sul mercato. In questo impianto, Tesla produce anche le celle 2170 in collaborazione con Panasonic, che sono utilizzate per le batterie dei suoi modelli. L’obiettivo è di aumentare la capacità produttiva di queste celle e di introdurre in futuro le nuove celle 4680, che offrono maggiore densità energetica e autonomia. Tesla ha anche annunciato che costruirà una nuova Gigafactory in Messico, nel comune di Santa Catarina vicino a Monterrey. Questo stabilimento dovrebbe iniziare a operare nel 2025 e sarà dedicato alla produzione del modello basato sulla nuova piattaforma di Tesla, che promette prestazioni e innovazioni superiori. Questa mossa rientra nella strategia di crescita globale di Tesla, che vuole conquistare nuovi mercati e clienti con i suoi veicoli elettrici.
Seguici qui